La chiavetta definitiva

Pag. 9 - Conclusioni

In una chiavetta di soli 512 Mb di memoria abbiamo implementato un sistema completo in grado di navigare e non solo su internet, manipolare foto, masterizzare, produrre documenti complessi, guardare film senza per questo trascurare svariati applicativi nell'ambito della sicurezza.

Spazio Occupato

Come possiamo notare dal grafico la nostra raccolta occupa circa 460 Mb di memoria, consentendoci così di averne una sessantina liberi per i nostri documenti. Logicamente visto il calo dei prezzi di questi dispositivi si può pensare anche a utilizzare una chiavetta da 1 o 2 Gb senza per questo dover spendere un capitale. 

L'uso di queste applicazioni consente di avere sempre con sè i propri programmi, la propria corrispondenza, i propri preferiti, ma anche comodi strumenti per eseguire operazioni fondamentali sui computer come deframmentazioni, scansioni antivirus e tanto altro ancora.

La possibilità di utilizzare questi software consente di usare i programmi anche in sistemi dove non si vantino privilegi di amministratore o dove non si reputi necessario sporcare il sistema operativo con ulteriori installazioni.

Queste applicazioni infatti nella stragrande maggioranza dei casi non lasciano tracce sui personal computer su cui sono usati: non memorizzano file sul disco rigido, non modificano il regedit, e soprattutto non lasciano in giro informazioni personali con sensibile rischio per la privacy e la sicurezza degli utenti.

I software utilizzati in questo articolo sono tutti gratuiti e sono liberamente reperibili su questi siti internet:


Scritto da Aragorn | il 2007-05-17 16:29:10 |

Sommario

Annunci Google