La scheda da 632 MHz di FSB è arrivata

 


 

Il valore di bus che abbiamo scritto nel titolo è stato raggiunto da Oskar Wu, e forse, adesso che è sul mercato, qualcun altro tra i comuni mortali proverà ad eguagliare questo risultato.

Il soggetto, colei che è arrivata sul mercato, è la DFI Lanparty ut p35 t2r. Dal nome stesso si evince che è basata sul nuovo chipset Intel P35, destinato ad occupare la fascia medio/alta di prezzo.

Pieno supporto alle nuove CPU con 1333 MHz di bus e alle prossime uscite a 45 nanometri; notevole il sistema di raffreddamento impiegato, con una serie di heat-pipe che si occupano di smaltire il calore del southbrodge, del northbridge e del circuito di alimentazione (digitale ad otto fasi), eventualmente estendibile con un ulteriore modulo ("Transpiper") in grado di trasportare il calore stesso al di fuori dello chassis.

Sul fronte video, la scheda è in grado di supportare una configurazione Crossfire tra due schede video Amd/Ati ed una ulteriore scheda dedicata alla fisica contemporaneamente alle altre due; inoltre, come consuetudine, anche per questa mainboard Dfi ha scelto di proporre una scheda audio dedicata (modulo “Bernstein Audio”), in modo da ridurre le interferenze come avviene nei chip integrati. Da segnalare anche la presenza di due porte LAN dotate della funzione "Teaming", utile per incrementare la banda disponibile e renderla più stabile.

Come fanno già altre concorrenti, anche in questa Dfi sarà presente una funzione in grado di gestire vari profili di impostazione del BIOS, per essere salvati e ripristinati a piacere dell'utente. 

In seguito uscirà anche la versione t3r, con supporto alle nuove memorie DDR3.

Il comunicato ufficiale

I 632 mhZ dI FSB;

I nuovi chipset Intel.

 



Tags: intel dfi schede-madri

Scritto da diegofio | il 2007-07-20 18:26:45 |