POV GF4 MX440
Pag. 1 - Introduzione

Lo scorso sei febbraio, a Bruxelles, nVidia Corporation ha presentato la sua nuova serie di schede grafiche GeForce4 che consta di ben sei modelli. Con la notevole differenziazione di prodotto, nVidia ha voluto coprire tutti i target del mercato. Al “piccolo" utente, che si accontenta di discrete prestazioni e che non è disposto a “svuotare" il suo portafoglio, nVidia ha dedicato i tre modelli della serie MX4x0; al “grande" utente, che ricerca prestazioni, qualità ed è disposto ad un maggiore sacrificio economico, gli altrettanti modelli della serie Titanium4x00. C’è da dire che il GeForce4 non rappresenta una rivoluzione per nVidia (che dovrebbe fare il salto di qualità con l’NV30 atteso per la fine di questo anno) ma una notevole miglioria del GeForce3. La serie MX4x0 monta il chip NV17 mentre la Titanium4x00 il chip NV25, ambedue costruiti con processo produttivo da 0.15 micron.

Le specifiche delle due famiglie sono le seguenti:
1.GeForce 4 Ti4600 - Chip NV25 a 300 MHz; memoria video DDR 128 MB a 325(650) MHz, con bus a 128-bit.
2.GeForce 4 Ti4400 - Chip NV25 a 275 MHz, memoria video DDR 128 MB a 275(550) MHz, con bus a 128-bit.
3.GeForce 4 Ti4200 - Chip NV25 a 225 MHz, memoria video DDR 128 MB a 250(500) MHz, con bus a 128-bit.
4.GeForce 4 MX460 - Chip NV17 a 300 MHz; memoria video DDR 64 MB a 275(550) MHz, con bus a 128-bit.
5.GeForce 4 MX440 - Chip NV17 a 270 MHz; memoria video DDR 64 MB a 200(400) MHz, con bus a 128-bit.
6.GeForce 4 MX420 - Chip NV17 a 200 MHz; memoria video SDRAM di 64 MB a 166 MHz, con bus a 128-bit.
La fluidità grafica raggiunta dalla serie Titanium (in particolare con il suo modello di punta: il Ti4600) era, fino all’arrivo del Radeon 9700 di Ati, irraggiungibile; ma, come le prestazioni, anche la scheda: spendere 500€ per una scheda grafica potrebbero sembrare troppi per un prodotto che, nel giro di cinque o sei mesi (così come è accaduto), è destinato a perdere la leadership. Con l’arrivo dell’R300, come era presumibile, tutte le schede basate su GeForce4 sono scese di prezzo, rendendo lo steso prodotto forse anche più appetibile (chi fino a due mesi fa voleva acquistare una GeForce4 MX440, ora può tranquillamente propendere all’acquisto di una Ti4200). La differenziazione di prodotto, si sa, non fa altro che bene all’utente finale, che trova un settore ricco di proposte che meglio soddisfano le proprie esigenze. Lo sa bene anche nVidia che, per controllare il terreno delle schede grafiche desktop, ha creato ben sei “radici". Quella di cui ci occupiamo oggi, è stata destinata alla produzione in volumi perché, ad un costo inferiore ai 200€, avrebbe sposato le esigenze degli utenti in termini di rapporto prezzo-prestazioni. Stiamo parlando della GeForce4 MX440 prodotto che, da qualche giorno, è anche possibile acquistare ad un prezzo inferiore ai 100€. In particolare ci occuperemo del modello proposto dalla Point of View, una delle tante aziende che ha pensato di affidare a nVidia il core delle proprie schede video.
Specifiche:
