POV GF4 MX440
Pag. 3 - Scheda e driver
La scheda:
La scheda viene venduta in una scatola dalle ridotte dimensioni con allÂ’interno due CD contenenti i driver e WinDVD, un
cavetto di conversione S-video-Video Composito e un cavo RCA di circa 1.5 metri per la connessione alla TV. Completa la
dotazione un piccolo manuale in lingua inglese che guida lÂ’utente al montaggio e installazione del prodotto. I moduli di
memoria sono marchiati Samsung, con un tempo dÂ’accesso di 5 ns, sono disposti in posizione speculare rispetto al piano della
scheda (due per ogni faccia) permettendo l’utilizzo di un PCB di piccole dimensioni. Il dissipatore è molto efficiente e,
grazie alle alette laterali, permette lo scambio del calore su di una superficie più che sufficiente. La scheda è dotata di
uscita VGA e S-video per la connessione alla TV.

Driver:
Per testare il prodotto abbiamo utilizzato i driver di nVidia nella versione 40.41 che, secondo quanto esserisce la
stessa azienda, promettono un aumento di prestazioni medio del 25%, sono caratterizzati da una nuova veste grafica ed
introducono nuove migliorie al loro interno.
Basati sempre sulla vincente architettura dellÂ’UDA (Unified Driver Architecture), i nuovi driver supportano la versione 2.0
dellÂ’nView che introduce nuove e ricche funzioni: generazione profili personalizzati degli schermi creati, nuovi effetti
grafici per le finestre, selezione applicazioni con interfaccia diretta su nView, creazione di desktop distinti, generazione
e assegnazione hot keys migliorata, nuove funzioni di zoom, interfaccia utente più flessibile. Interessante la funzione
“NVKeystone" che permette correzione in tempo reale delle distorsioni create dai dispositivi di proiezione video per avere
immagini sempre ben centrate, simmetriche e senza artefatti.
Il nuovo pannello driver si presenta in questo modo:

Con nView Display Mode si accede al pannello principale di definizione del supporto multi-schermo e, con l’attivazione del Desktop Manager, a tutti i parametri più nascosti della nuova versione dell’nView.



Con 3D Antialiasing Settings si sceglie la modalità di FSAA tra le tanti disponibili.

Con Direct3D/OpenGL Settings si decidono i parametri relativi alle due API. Con i restanti due si definiscono overlay e rotazione schermo.


In conclusione questa nuova versione dei driver Detonator rappresenta un nuovo punto di partenza per la casa di Santa Clara: migliori prestazioni, migliore qualità e sfruttamento delle risorse disponibili (vedi nView 2.0). Per quanto concerne l’incremento di prestazioni promesso da nVidia con questa nuova release, abbiamo misurato un leggero incremento di prestazioni nel 3D Mark 2001 SE e in Serious Sam SE (testati con la versione 30.82 dei driver) non superiore al 2%...... . La stabilità è elevata e il nuovo pannello di controllo aggiunge un tocco di fantasia a quelli che sembrano essere una nuova rampa di lancio per il futuro dei driver nVidia.