POV GF4 MX440
Pag. 4 - Configurazione e test
Configurazione sistema:
Il prodotto è stato comparato con il KyroII e KyroII SE di PowerVR:

Test teorici:

Proprio il 3D Mark testimonia la notevole capacità geometrica dell’NV17 che, anche se non è dotato di Pixel shaker, Vertex Shaker avanzato e EMBM, ha una buona capacità in High Poligon Count.


I test in ambiente OpenGL testimoniano come il chip “soffra" le alte risoluzioni pur rimanendo al comando.

Questi tre test sono basati su altrettante demo rilasciate da PowerVR Technologies. Il VillageMark testa l’efficienza del chip grafico nel saper gestire l’overdraw, cioè la sovrapposizione di pixel sull’asse z: i risultati testimoniano come il Tile Based Rendering & Deferred Texturing di PowerVR sia molto più efficiente dello Z-occlusion Culling di nVidia. Il TempleMark analizza le capacità di gestione del multi-texturing mentre il FableMark testa l’efficienza dello Stencil Buffer Hardware nel gestire le soft-shadows.
Test sui giochi:
Nota: Non sono presenti i test riguardanti l’Aquamark perché l’applicativo si rifiutava di partire mostrando un errore di
esaurimento della memoria video. Usando la versione 2.0 e non la più recente, pensiamo siano problemi legati al chipset. Ci
scusiamo per lÂ’inconveniente.



Test con FSAA:


