ThermalTake Volcano11 Xaser Edition e DuctingMod

Pag. 1 - Introduzione e specifiche




Recentemente AMD ha introdotto la versione 3200+ del suo celeberrimo processore per sistemi desktop “AthlonXP" che, grazie al core Barton, ha permesso un discreto salto di prestazioni rispetto al 3000+. L’incremento di frequenza operativa ha, come consuetudine, innalzato ulteriormente le esigenze di raffreddamento della nuova CPU che, d’altronde, ben si raffredda con un comune dissipatore in alluminio dal costo moderato. Gli utenti con sistemi più spinti, soprattutto coloro che non disdegnano la pratica dell’overclock, trovano nei processori AMD (in particolar modo nei recenti core Thoroughbred e Barton), un’ottima flessibilità ed elasticità nella “scalata" di frequenza. In generale si nota una tendenza comune da parte di tutti i grandi produttori di sistemi di raffreddamento attenti alle esigenze degli utenti di cui prima e comunque intenzionati a fornire la migliore qualità produttiva.
In particolar modo, ThermalTake ha introdotto il Volcano 11 che, come vedremo, trae chiaramente origine dalla versione 9 dello stesso dissipatore che buoni riscontri ha ottenuto sul mercato. Altro protagonista di questo articolo sarà il DuctingMod, un accessorio preparato dalla stessa azienda per ottimizzare il flusso d’aria dalla ventola al dissipatore.

Specifiche:







Scritto da Staff | il 2003-05-19 00:00:00 |

Annunci Google