ThermalTake Volcano11 Xaser Edition e DuctingMod

Pag. 2 - Caratteristiche e dotazione

Il Volcano 11 , come appena detto, trae origine dal Volcano 9 di cui utilizza la pluripremiata SmartFanII. Ricordiamo che la caratteristica più interessante di questa ventola è la flessibilità operativa. Sono consentite tre modalità di utilizzo: tramite sensore da inserire nella parte bassa del processore è possibile variare automaticamente il regime di rotazione della stessa in funzione della temperatura della CPU; mediante inserzione di un jumper, è possibile forzarne il funzionamento alla massima velocità consentita (4800rpm) ed infine, tramite manopola fornita in dotazione, regolare a proprio piacimento la velocità (e quindi il disturbo acustico) dell’ottima ventola, passando dalle 1300rpm alle 4800rpm.
La differenza sostanziale con il Volcano 9 sta nel dissipatore. Questo è ora totalmente in rame, ha ben 40 alette e presenta una buona finitura superficiale sulla base a contatto con il core del processore.


Nella parte alta, la ventola è protetta da una griglia in alluminio molto elegante che si ispira palesemente alla nuova linea di case “Xaser III" (da cui il nome “Xaser Edition"). A tal proposito, la casa stessa vende una confezione di tre di queste griglie in diverso colore allo scopo di rendere sempre più accattivanti i propri prodotti agli occhi di coloro che fanno del modding una importante attività.


La clip di aggancio è rimasta invariata: si utilizzano tutti e sei gli agganci del socket e l’installazione viene realizzata tramite cacciavite. Interessante è stato notare che la manopola per la variazione della velocità della ventola si trova su staffa PCI che viene collegata alla SmartFanII tramite un filo conduttore di lunghezza maggiore di un metro.


La dotazione è completata da un tubetto di pasta siliconica a da un foglio a colori riccamente illustrato che guida all’ installazione del prodotto. Viene inoltre fornito un cavo con connettore a quattro pin in modo da alimentare la ventola direttamente da alimentatore senza gravare sulla scheda madre. Poiché è spesso difficoltoso o scomodo accedere alla parte posteriore del sistema nell’intenzione di agire sul regime di rotazione della ventola, la nuova versione 11+ dello stesso Volcano, permette di installare un secondo pannello (con relativa manopola) in un vano da 5,25" ed intervenire, di conseguenza, sulla parte anteriore del case. Inoltre ThermalTake pubblicizza il peso ridotto del prodotto che infatti è inferiore alla media se teniamo conto dell’elevato peso del rame: 500g circa.
Il DuctingMod è un interessante accessorio in plastica rigida della stessa ThermalTake. Questo viene inserito tra una ventola da 80x80 e il dissipatore, tramite le viti che vengono fornite a corredo, con lo scopo di migliorare il flusso d’aria “ fresca" a contatto con il dissipatore.


Tenuto conto della forma, è intuitivo pensare al miglioramento apportato nello smaltimento del calore: l’aria può ora raggiungere anche la parte centrale delle alette e, quindi, raffreddare quella che è la zona più calda del solido in rame, quella corrispondente al contatto con il core del processore. Come già abbiamo visto nella recensione dell’ Aero7, questo approccio riesce a guadagnare ancora qualche grado, soprattutto in condizioni di carico. Oltre che migliorare il flusso d’aria, si riduce la pressione della stessa influenzando la turbolenza dell’aria, con conseguente riduzione del rumore.

















Scritto da Staff | il 2003-05-19 00:00:00 |

Annunci Google