CoolerMaster Aero7 e CoolDrive3
Pag. 1 - Introduzione e specifiche

L’edizione 2003 del Cebit di Hannover è stata abbastanza densa di novità e di conferme da parte dei maggiori produttori mondiali di componenti per personal computer. Tra i tanti, numerosi sono stati i prodotti presentati da CoolerMaster, in particolare quelli volti a raffreddare sempre meglio i processori ad alta frequenza del momento. Si è avuta la conferma del trade-off del mercato mondiale: soluzioni in rame, nel rispetto della silenziosità .
Altra soluzione componentistica che il mercato cerca riguarda i dischi fissi. Quando ormai i dischi SerialATA stanno per divenire il nuovo standard, alcuni produttori di HD IDE puntano all’incremento delle velocità di rotazione dei piattelli (Western Digital ha raggiunto quota 10.000rpm). Ma come si sa, questi componenti hanno bisogno delle migliori condizioni ambientali per il corretto funzionamento ed in particolare bisogna cercare di evitare gli incrementi di calore, dannosi per ogni sistema elettronico.
Per questo la nostra analisi sarà concentrata su due prodotti che, a nostro parere, vogliono divenire punto di riferimento nel raffreddamento di processori e HD. Stiamo parlando dell’Aero7 (ASB-V73) e del CoolDrive3 (DHC-U43) della stessa CoolerMaster.
Specifiche tecniche:

