CoolerMaster Aero7 e CoolDrive3
Pag. 3 - Prestazioni
L’Aero7 è stato montato su una Abit NF7-S con Athlon XP 2400+ e si è utilizzata l’utility CPUCool per rilevare le temperature
di CPU e case in condizioni operative opposte. Le temperature sono state registrate in condizione di idle (avviato WindowsXP
Professional si è solo tenuto acceso il computer per 30 min) e poi in condizione di carico (si è avviata l’utility Toast per
altri 30 min).
I risultati sono stati i seguenti (le temperature sono espresse in °C):

Le dimensioni del dissipatore consentono al prodotto di fornire ottimi risultati. In particolare a 1900rpm, non solo si assicura un discreto raffreddamento al processore, ma si raggiunge un comfort acustico davvero notevole. A tale regime, la ventola riesce ad essere appena percettibile e superata da altre presenti nel sistema come quella dell’alimentatore. Al contrario a 4500 rpm il rumore è quasi assordante anche se si assicura un ottimo comfort di utilizzo per il processore. Abbiamo deciso di fornire i risultati anche della modalità a 3200 rpm, condizione media che assicura ottime prestazioni globali.
Come sempre abbiamo provato, poi, a “spremere" l’Athlon XP di qualche decina di Mhz in più. A tal proposito abbiamo portato il processore, che lavora ad una frequenza di 2000 Mhz, a poco più di 2240 Mhz (2800+, portando il moltiplicatore da 15 a 13 ,5, l’FSB da 133 a 166Mhz e con un leggero overvolt di 0.1V rispetto al valore di default di 1,65V) dimostrando di poter sopportare benchmark di stress per la CPU come Toast.
In particolare a tale frequenza le temperature (in °C) sono state le seguenti:

Molto interessanti i risultati ottenuti a 4500 rpm: nonostante l’incremento nel voltaggio pari a 0.1V, la temperatura a pieno carico è arrivata a 39°C (+4°C). Per quanto concerne il Cooldrive3, il livello di rumorosità offerto dalla ventola è sempre stato molto basso, quasi impercettibile. Al primo funzionamento abbiamo notato una sensibile riduzione del livello di rumorosità dell’HD dovuto alle vibrazioni, così come una riduzione delle temperature: -4,5°C in condizioni di idle e -5°C in condizioni di carico.