Thermaltake Sonic Tower
Pag. 6 - Conclusioni
Il Thermaltake Sonic Tower ci ha impressionato favorevolmente per quanto visto nelle pagine precedenti e segna un passo in avanti verso la dissipazione silenziosa del calore prodotto dai processori odierni. Questo, certo, a discapito dell'ingombro senza dubbio notevole, ma è il normale prezzo da pagare per ottenere un sistema, almeno per quel che riguarda questo settore, da 0db. La dotazione è pressochè completa e ottima l'iniziativa di predisporre questo modello per un'eventuale ventola di sostegno, meglio se fosse stata offerta in bundle, garantendo la compatibilità anche con i processori più performanti che il mercato ci offre.
Cè da dire, però, che per ottenere buone performance è obbligatorio avere un ricambio d'aria ottimale all'interno del case, in modo da evitare ristagni di calore nei pressi del Sonic Tower. Questo implica il doversi dotare di ventole che garantiscano tutto ciò, mantenendo al contempo bassa l'emissione di rumore prodotto. Perchè, quindi, non scegliere direttamente un dissipatore silenzioso dotato di ventola che ottenga buoni risultati senza doversi preoccupare eccessivamente della circolazione dell'aria, come ad esempio con lo stesso Big Typhoon, che emette solo 16db?
Naturalmente l'oggetto della nostra prova è comunque degno di notevole considerazione, ma destinato esclusivamente ad un pubblico che ponga la silenziosità al vertice delle proprie preferenze, che non rincorra il MHz in più dal proprio processore. In quest'ultimo caso saremmo obbligati nella scelta di una ventola da affiancare al Sonic Tower che, oltre a incidere sul costo finale, renderebbe vano il motivo per cui è nato.
Alla luce di queste considerazioni, e del costo di circa 35€, vogliano fregiare il prodotto di Thermaltake della nostra speciale menzione.