ThermalTake Tsunami
Pag. 7 - Conclusioni
Il prodotto di ThermalTake lascia spazio a diverse considerazioni. Per quanto concerne lo spazio interno valgono le stesse valutazioni fatte per il LanMoto che a nostro parere vedono la presenza di una quantità di spazio molto buona per la costruzione di un sistema completo e propenso al modding anche se non risulta molto ampio e quindi non adeguato agli utenti desiderosi di aggiungere al proprio sistema un notevole numero di dispositivi come drive da 5,25". La mancanza dell'Hardcano aggiunge allo Tsunami un ulteriore slot ma priva il case di un accessorio che piace a molti utenti per via della possibilità di controllo delle ventole e del monitoraggio termico interno.
L'utilizzo dell'alluminio è a nostro parere molto buono: con uno spessore di circa 0.8mm, tutti gli spigoli sono ben arrotondati e la finestra laterale, molto ampia, continua ad adoperare l'apertura a compasso del LanMoto, a nostro parere ben più comoda della consueta "a slitta". Una ulteriore ventola laterale assicura una portata d'aria addizionale nei pressi della CPU mantenendo a livelli contenuti il livello di rumore del sistema.
La sua chiara ispirazione al LanMoto è poi confermata dall'utilizzo delle serrature, tanto per il pannello laterale quanto per la porta anteriore, permettendo allo stesso di essere utilizzato ai LanParty dai Laners che vogliono sfoggiare un case molto elegante.
Questo case conferma quanto di buono visto nel LanMoto e aggiunge un tocco di eleganza che sicuramente lo rende molto interessante per diversi utenti disposti a pagare 170,00€ per averlo. Per questo non possiamo che confermare l'ottimo giudizio che avevamo espresso nei confronti del LanMoto attribuendo, quindi, allo Tsunami il nostro migliore Award:
