ThermalTake Tsunami
Pag. 5 - Tsunami (4)
Una prima differenza rispetto al LanMoto viene riscontrata nei cavi interni. Questi permettono di sfruttare le porte esterne che accompagnano Tsunami e presenti nella parte superiore dello stesso. I connettori per le porte USB non sono più singoli (con un solo contatto elettrico) ma raggruppati e uno per ogni connettore USB disponibile. Quindi, e con riferimento ai connettori alla sinistra della foto, basta l'installazione di uno solo degli stessi all'interno della scheda madre per poter avere a disposizione un'unica porta USB. Nella parte centrale della foto troviamo il gruppo di connettori per l'utilizzo della porta Firewire. Interessante notare che ThermalTake ha deciso di cambiare l'approccio adoperato per il LanMoto in cui un semplice cavo proveniente dall'Hardcano andava ad inserirsi nella porta posteriore omonima della scheda madre facendo da prolunga Firewire. In questo modo non andiamo a sottrarre al sistema una porta ma adoperiamo i connettori interni della scheda mdre per aggiungerne una. I cavetti sulla destra servono per l'attivazione delle porte RCA audio: microfono e cuffie.
Tornando alla porta Firewire, proprio la visuale del posteriore del case mostra il mancato utilizzo della "prolunga" del LanMoto.
Le porte esterne del case sono disposte nella parte alta dello stesso e inserite in un vano a click.