ThermalTake TWV480, SilverRiver 3,5" e GammaPad

Pag. 6 - SilverRiver 3,5"

Come abbiamo asserito nell'introduzione, il SilverRiver 3,5" è un dispositivo che rende portatile un comune HD IDE da 3,5". Si tratta di uno chassis in puro alluminio che, grazie al diretto contatto con l' HD funge da enorme dissipatore di calore oltre a regalare un gradevole effetto estetico. Viene venduto in 2 versioni che differiscono solo per la modalità di connessione al computer: il modello A2205 prevede connessione Firewire e USB2.0 mentre il modello A2174, in nostro possesso, solo l' ultima.

Sulla faccia anteriore troviamo il pulsante di accensione e un LED di colore arancione che segnala l'accensione del dispositivo e, con intermittenza, l'attività di lettura/scrittura dell' HD. Le feritoie servono per il ricircolo di aria fresca messa in movimento dalla ventola interna (che ruota a 1500rpm) di cui ci occuperemo a breve.

Anche la parte posteriore mostra le feritoie di cui prima in aggiunta al connettore USB2.0 e a quello per l' alimentazione da trasformatore. La casa ha deciso di seguire la strada di un' alimentazione esterna per rendere ancora più flessibile il proprio dispositivo. Se è vero che questo rende meno portatile e veloce da installare il SilverRiver, è anche vero che tale accorgimento rende il prodotto compatibile con i più veloci HD da 10000rpm in commercio, articoli che necessitano di buoni valori di correnti per cui la semplice porta USB sarebbe risultata inadeguata.

L'interno del SilverRiver nasconde una ventola dal diametro di circa 7,5 cm, un piccolo connettore IDE e un Molex per l'alimentazione. L'azienda, ormai specializzata nel raffreddamento, he deciso di perseguire una strada a nostro parere valida. Tale posizionamento della ventola assicura la possibilità di adozione di sistema rotante di maggiori dimensioni e, quindi, di una maggiore portata d' aria a parità di rumore generato (molto limitato durante le nostre prove).

Le protezioni in gomma presenti sulle facce laterali nascondono le sedi di alloggiamento delle viti per il bloccaggio dell' HD e fungono da protezione morbida per l'intero chassis.

Scritto da nico64 | il 2004-07-10 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google