Kiss DP-1000
Pag. 1 - Introduzione
Il codec Divx nasce nei laboratori Microsoft al fine di creare un algoritmo di compressione video per lo streaming di contenuti su internet. In quel periodo infatti, ciò non era possibile a causa della ridotta larghezza di banda e delle dimensioni dei file video in formato Mpeg.
Il nuovo formato chiamato DIV (Digital Internet Video) non ebbe però successo a causa della scarsa qualità ottenuta, pur riuscendo a creare file di ridotte dimensioni. In seguito però il codice viene rubato e rielaborato da alcuni hacker facendo nascere la prima versione del codec conosciuto da tutti come Divx. Ci si accorse subito dell’enorme potenzialità del nuovo algoritmo, soprattutto se sfruttato per fare copie di buona qualità di interi film in formato DVD, facendo rapidamente diffondere programmi che, accoppiati ai cosiddetti decrypter, consentono di effettuare copie di backup e al contempo ridurre drasticamente la grandezza del file video.
Ma la limitazione del nuovo formato era data dal poter riprodurre i film solo su computer e non sui normali televisori domestici. Nacquero cosi i primi lettori DVD/Divx da tavolo che consentirono di godere in pieno delle potenzialità di questo codec di compressione.
Pioniera in questo campo è la danese Kiss Technology che per prima ha proposto questo genere di modelli, sempre caratterizzati da alti livelli qualitativi di riproduzione, guadagnando col tempo anche la certificazione ufficiale dai detentori dei diritti del Divx. Uno degli ultimi nati di questa azienda è il DP-1000, modello di ridotte dimensioni di cui ora andremo ad analizzare le caratteristiche principali.
