CoolerMaster Jet7

Pag. 2 - Caratteristiche:

Il nuovo Jet7 nasce dal continuo ed incessante lavoro del dipartimento di R&S della CoolerMaster. Il nome trae ispirazione dal design della ventola blower di cui dispone, che appare chiaramente simile alla turbina di un jet.

Come abbiamo avuto già modo di notare, la ventola blower mostra, a scapito di un indiscusso incremento nell’ingombro, una migliore efficienza nel raffreddamento della parte centrale del materiale disperdente. Le comuni ventole assiali, infatti, creano per costruzione un cono d’aria “stagnante" nella zona centrale che lascia parte del dissipatore a temperatura più alta di quella sottoposta al flusso di aria fresca.

L’evoluzione sta proprio nella ventola. Con un migliore profilo e nuove fessure di ricircolo dell’aria, si è riusciti ad incrementare la portata d’aria che viene soffiata sul dissipatore. CoolerMaster è riuscita a creare un prodotto che, per sua natura, sembra non necessitare di un dissipatore completamente in rame.
Il Jet7 è infatti costituito da un dissipatore in alluminio con diverse alette (ben 37) con alla base uno strato di rame che la ricopre completamente.
La ventola mostra il proprio regime di rotazione tramite connettore a 3 pin e preleva energia da un altro, di tipo Molex, a 4 pin (con connettore passante).
L’estetica, già valorizzata dal più che curato design, è ancor più esaltata dai 2 led presenti: uno rosso che illumina la parte posteriore, l’altro, bianco, quella anteriore ad intermittenza. In questo modo il primo illumina la zona occupata dall'alimentatore, l'altro la zona bassa del case.

La clip di bloccaggio è quella ad aggancio facilitato della CollerMaster che, con minore ingombro rispetto alla classica clip fin’ora utilizzata, assicura l’installazione con la sola pressione del pollice e sfrutta tutti e 6 gli agganci a disposizione per sostenere 490g.

La dotazione è completata da un tubettino di pasta siliconica, da un’adesivo rigido da applicare sul case, da alcune viti e da una manopola. Vengono usate con le due staffe per sostenere il regolatore di velocità della ventola; la prima staffa può essere montata posteriormente al case come staffa PCI, l’altra, invece, anteriormente come pannello floppy. Concludiamo con la guida multi-lingua (tra cui l’italiano) per l’installazione rapida.




Scritto da nico64 | il 2003-09-17 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google