CoolerMaster HAC-V81, ARC-U01, CRC-U01, AFP-U01
Pag. 3 - Prestazioni e conclusioni
Prestazioni:
L’HAC-V81 è stato montato su una DFI AD77 Infinity con Athlon XP 2400+ e si è utilizzata l’utility CPUCool per rilevare le temperature di CPU e case in condizioni operative opposte.
Le temperature sono state registrate in condizione di idle (avviato WindowsXP Professional si è solo tenuto acceso il computer per 30 min) e poi in condizione di carico (si è avviata l’utility Toast per altri 30 min). Le prestazioni del prodotto sono state comparate con il Volcano 9 della ThermalTake, concorrente diretto del nuovo prodotto di CoolerMaster.
I risultati sono stati i seguenti (le temperature sono espresse in °C):

Dal grafico emerge chiaramente la netta equità dei due concorrenti a parità di velocità di rotazione. Se poi si tiene conto di altre due variabili importanti come la portata d’aria generata e il livello di rumore emesso, la bilancia si sposta nettamente a favore del prodotto di CoolerMaster che, con una portata d’aria inferiore ai 75CFM del Volcano9 così come la rumorosità (46dB(A) invece che 48dB(A)) riesce a pareggiare i conti con il concorrente di ThermalTake. Avremmo preferito poter abbassare ancor più il livello di rumorosità (e quindi il regime di rotazione della ventola) per poter godere del comfort acustico che rimane prerogativa del Volcano9 a 1300rpm.
Come sempre abbiamo provato, poi, a “spremere" l’Athlon XP di qualche decina di Mhz in più. A tal proposito abbiamo portato il processore, che lavora ad una frequenza di 2000 Mhz, a poco più di 2240 Mhz (2800+, portando l’FSB da 133 a 166, il moltiplicatore da 15 a 13,5 e con un leggero overvolt di 0.1V rispetto al valore di default di 1,65V) dimostrando di poter sopportare benchmark di stress per la CPU come Toast.
In particolare a tale frequenza le temperature (in °C) sono state le seguenti:

Nonostante l’ulteriore quantitativo di potenza termica dissipata, le temperature non hanno subito un drastico incremento. Il risultato è anche conseguenza della buona ingegnerizzazione del nuovo processore di AMD che dimostra, non solo un’eccellente overcloccabilità , ma soprattutto una buona stabilità alle alte frequenze.
Conclusioni:
Sicuramente ci troviamo di fronte ad un ulteriore successo per i nuovi prodotti di CoolerMaster.
In particolare il dissipatore X-Dream HAC-V81 si è dimostrato flessibile e performante, completo e molto comfortevole nell’utilizzo quotidiano, tanto nelle condizioni normali quanto in quelle fuori specifica. Il suo prezzo finale si aggira sui 37€, a nostro parere consono ad un articolo di questa caratura.
I dissipatori per i chip di memoria rappresentano una soluzione definitiva per coloro che desiderano spremere sino allÂ’ultimo le proprie risorse, mentre il pannello in alluminio per lettori CD/DVD si propone come una soluzione estetica ricercata e senza dubbio "dÂ’elite".