CoolerMaster HHC-L61
Pag. 3 - Prestazioni e conclusioni
L’HHC-L61 è stato montato su una Epox 8K7A+ con Athlon XP 1600+ e si è utilizzata l’utility USDM 3.10 della stessa Epox per rilevare le temperature di CPU e case in condizioni operative opposte.
Le temperature sono state registrate in condizione di idle (avviato WindowsXP Professional si è solo tenuto acceso il computer per 30 min) e poi in condizione di carico (si è avviata l’utility Toast per altri 30 min). Le prestazioni del prodotto sono state comparate con il Volcano 7+ della ThermalTake settato per operare in condizioni di silenziosità (a velocità bassa, intervenendo sull’interruttore a tre velocità di cui è disposto).
I risultati sono stati i seguenti (le temperature sono espresse in °C):

Dal grafico emerge chiaramente come, nonostante le buonissime capacità dissipative del prodotto in rame, la ventola non riesca a generare una portata d’aria sufficiente al raffreddamento delle alette. Anche se è vero che il rumore generato dal Volcano 7+ è di pochissimo ( circa 3dB) superiore al prodotto della Cooler Master, sinceramente raggiungere i 56°C in condizioni di carico con temperatura del case pari a 34°C, ci sembra decisamente troppo.
Nonostante il prodotto non sia destinato all’utilizzo in condizioni di overclock, abbiamo comunque tentato l’operazione. Il risultato è stato l’inevitabile crush del sistema.
Conclusioni:
Il prodotto certamente brilla per le sue doti estetiche, pratiche (montaggio facilitato) e, soprattutto, qualitative. Purtroppo non è performante come le caratteristiche (e il prezzo di vendita) fanno pensare. Pur paragonato con il Volcano 7+ a bassa velocità , il prodotto denota alcune pecche e, se poi consideriamo anche la flessibilità operativa del prodotto di ThermalTake attraverso l’utilizzo dell’interruttore del regime di rotazione della ventola, la bilancia pende decisamente a sfavore del prodotto di Cooler Master.
Secondo noi, il problema principale è la ventola: è vero che è molto silenziosa (siamo sui 20dB) ma è anche vero che genera una portata d’aria a dir poco scarsa (circa 14 CFM); sicuramente una ventola 8x8 avrebbe, a parità di rumore, incrementato notevolmente le prestazioni (sappiamo che qualcuno ha, con ventola 8x8 e convogliatore d’aria, migliorato la dotazione dell’ottimo dissipatore della Cooler Master, ottenendo prestazioni in overclock davvero molto buone).
In definitiva un prodotto valido, ma che sfigura dinanzi alla concorrenza.