CoolerMaster HHC-001

Pag. 3 - Prestazioni e conclusioni

Prestazioni:
L’HHC-001 è stato montato su una Epox 8K7A+ con Athlon XP 1600+ e si è utilizzata l’utility USDM 3.10 della stessa Epox per rilevare le temperature di CPU e case in condizioni operative opposte. Le temperature sono state registrate in condizione di idle (avviato WindowsXP Professional si è solo tenuto acceso il computer per 30 min) e poi in condizione di carico (si è avviata l’utility Toast per altri 30 min). Le prestazioni del prodotto sono state comparate con il Volcano 7+ della ThermalTake settato per l’overclock (a velocità alta, intervenendo sull’interruttore a tre velocità di cui è disposto). I risultati sono stati i seguenti (le temperature sono espresse in °C):


Siamo sugli stessi ordini di grandezza: l’articolo mostra le sue doti di “condizionatore" permettendo al processore di lavorare ad una temperatura di regime di pochi gradi superiore a quella del case. Come sempre abbiamo provato, poi, a “spremere" l’Athlon XP di qualche decina di Mhz in più. A tal proposito abbiamo portato il processore, che lavora ad una frequenza di 1400 Mhz, a poco più di 1600 Mhz (1900+, portando l’FSB da 133 a 153) dimostrando di poter sopportare benchmark di stress per la CPU come Toast. In particolare a tale frequenza le temperature (in °C) sono state le seguenti:


Anche in questa occasione il prodotto conferma le proprie capacità.

Conclusioni:
L’HHC-001 è un prodotto sicuramente funzionale: le sue spiccate doti di dissipatore di calore in condizioni estreme (come l’overclock) si vedono (lo dimostrano gli istogrammi) e ……. si sentono: Cooler Master non ha specificato il livello di rumorosità del prodotto ma, secondo la nostra esperienza, la ventola montata sul pur ottimo dissipatore in rame, genera più di 45dB di rumore. Siamo sullo stesso ordine di grandezza del Volcano 7+ ad alta velocità, ma ora risulta insopportabile: il fatto di poter intervenire sul selettore di velocità del prodotto di casa ThermalTake è una grande comodità per chi non deve sempre chiedere il massimo alla propria CPU. Perciò il prodotto è totalmente dedicato a chi fa dell’overclock una pratica abituale e cerca qualità nel prodotto. La tecnologia delle heat pipes funziona perché permette di abbassare la temperatura usando meno alette di rame dissipanti (ricordiamo che il Volcano 7+ ne prevede 36). Totalmente positivo è il giudizio per il cavo floppy di cui prima: ergonomicità, qualità, efficacia sono ad alti livelli per un prodotto che fa dell’estetica la sua arma migliore.









Scritto da nico64 | il 2002-11-30 00:00:00 |

Annunci Google