La storia del computer - Introduzione

Pag. 4 - Pagina 4

I computer cominciarono a diffondersi negli anni '60, ma erano comunque grandi quanto una stanza, mentre i “microcomputer” erano grandi come due frigoriferi.

Nel '68 Gordon Moore e Robert Noyce lasciarono la Fairchild e fondarono la NM Electronics. Il nome non piacque molto, infatti di li a poco la società fu chiamata Intel.

Nello stesso periodo i militari installarono ARPANet, che sarebbe diventata la base di Internet.

Intel cominciò producendo memorie. Il primo prodotto fu il "3101 Schottky bipolar 64-bit static random access memory chip", il quale ebbe molto successo.

Non molto più tardi una società giapponese chiese ad Intel di costruire 12 chip per il suo calcolatore. Intel accettò, nonostante non avesse le risorse. Un suo ingegnere, Ted Hoff, disse che un singolo chip avrebbe potuto fare il lavoro di tutti. Un chip che potesse essere programmato via software e non hardware.

A questo punto la palla passò a coloro che resero reale il progetto: l'italianissimo Federico Faggin, Stan Mazor e Masatoshi Shima. Nove mesi di lavoro è fu pronto il primo micro processore: Intel 4004.Il suddetto processore misurava 32x42 mm, aveva 2300 transistor ed aveva una velocità di 0,1 Mhz. Certo, paragonato agli attuali processori fa ridere, ma pensate che sostituì l'ENIAC I e sui 1000 metri cubi e 18000 valvole!

 

Nel 1974 ci fu una svolta: l'ultima creazione Intel, l'8080 a 2Mhz, fu scelto per il computer in kit MITS Altair. Dovete sapere che allora i computer erano venduti quasi sempre in kit, poi era l'utente a doversi assemblare (inteso come "saldare") i pezzi. Dovevano addirittura costruirsi il case. L'Altair però fu il primo ad impiegare pezzi facilmente reperibili, e quindi fu il primo vero personal computer ed era "Intel inside".

 

 

Un "certo" Bill Gates e Paul Allen crearono il BASIC da usare sull'Altair, e dopo aver avuto la licenza dal MITS lo distribuirono ufficialmente come BASIC 2.0. Allen e Gates furono assunti dal MITS, e Gates cominciò a parlare della Traf-O-Data, diventata poi Micro-soft (col trattino) e successivamente Microsoft.

Nel 1975 l'Altair fu il protagonista del primo meeting di fan dell'Homebrew Computer Club. L'Altair impressionò parecchie persone, ma vennero subito alla luce le sue tante imperfezioni. Quindi i membri del club cominciarono a costruirsi delle alternative sempre più potenti basate sull'8080.

 

Scritto da Staff | il 2006-09-25 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google