QDI Kudoz 7x e Athlon XP2200+ : problemi di temperatura CPU

Caratteristiche, novità ed esperienze..

Moderatori: thrantir, patrix78, `knives`, Caligola

QDI Kudoz 7x e Athlon XP2200+ : problemi di temperatura CPU

Messaggiodi antiriad il 11 feb 2003, 20:37

Ho montato un XP 2200+ (core Thoroughbred) su una piastra Legend QDI Kudoz 7x-6a, con dissipatore CoolerMaster CP5-7JD1B-0L. Nel case ci sono due ventole 8x8, una in entrata e l'altra in uscita, e la temperatura oscilla tra i 28 e i 30 gradi. Ma il sensore della CPU rileva temperature tra i 50 e i 54 gradi. Qualcuno sa dirmi se queste temp, che a me sembrano eccessive, sono normali, magari perché rilevate dal diodo del processore direttamente nel core?
Per il resto, il sistema è perfettamente stabile.
Dimenticavo, penso di aver montato correttamente il dissipatore. Ho assemblato diversi pc, e ad esempio su un'altra piastra, con chipset VIA KT133, ho montato un Athlon 1.1@1.2Ghz con temp CPU rilevata sui 28-30 gradi.
Thanx in advance
antiriad
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 feb 2003, 20:24

 

Messaggiodi raerry il 11 feb 2003, 23:31

Controlla manualmente, cioe toccando il dissi, se lo stesso e' caldo. A 54 gradi dovrebbe quasi scottare, se e' appena tiepido il sensor della cpu e' sballato :wink: Potrebbe essere anche un problema di bios, quindi se necessario aggiornalo.Comunque la temp, se fosse veritiera, e' abbastanza alta considerando il dissi e il modello di cpu che monti, e considerando che stiamo nel periodo invernale. Controlla anche il regime di rotazione della ventola, delle volte, montando ventole supplementari, si puo' incorrere nel risultato apposto, cioe' si crea della turbolenza che rallenta la velocita della ventola della cpu.Io ho avuto tale problema con la ventola di estrazione, ed ho risolto modellando un pezzo di plexglass in modo tale che l' estrazione avvenisse sotto la ventola della cpu, praticamente un deflettore.Tutto il discorso vale naturamente considerando che tu abbia montato la cpu in modo corretto con la giusta quantita di pasta conduttiva.
raerry
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 06 nov 2002, 22:29
Località: AFRAGOLA

Messaggiodi antiriad il 12 feb 2003, 00:11

Il regime della ventola è giusto, corrisponde a quanto dichiarato dal produttore del dissipatore, ossia 2750rpm. Anche il bios è l'ultimo disponibile. Per quanto riguarda il dissipatore al tatto è tiepido, direi in media sui 30-32 gradi; e come quantità di pasta uso coprire il core con uno strato abbastantanza sottile. Mi sembra sempre più plausibile l'ipotesi del rilevamento dal diodo della CPU, almeno così mi è sembrato di capire da una recensione in tedesco (lo conosco davvero poco), che tra altro mostrava uno screenshot del bios con cpu temp 59°.
antiriad
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 feb 2003, 20:24

Messaggiodi raerry il 12 feb 2003, 20:20

Se il dissi e' tiepido, la temp e' intorno ai 30-35 gradi quindi il problema e' solo di rilevamento e quindi per la cpu non c'e' da preoccuparsi.Il problema potrebbe(potrebbe) riguardare la ventola, praticamente se la tua mobo regola il regime secondo la temp del diodo, la stessa girera per raffreddare la cpu considerando 54 gradi, e non 30.Comunque a parte la rumorosita' forse e' meglio, cosi' se overclocchi, ti raffredda prima e meglio amd :wink:
raerry
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 06 nov 2002, 22:29
Località: AFRAGOLA

Messaggiodi antiriad il 13 feb 2003, 21:25

Si, infatti ora testerò un po' meglio la macchina e poi proverò con un moderato overclock, così vedo anche se in condizioni di stress la temp aumenta ancora o resta stabile. Grazie. Bye
antiriad
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 feb 2003, 20:24


Torna a CPU, RAM & Motherboard

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron