I restanti files sono semplici DLL, quindi applicazioni, che forniscono il dialogo tra il driver e il sottosistema TWAIN per le applicazioni che lo utilizzano.
Seguendo le specifiche trovate sul sito WHDC di Microsoft a questo indirizzo:
http://www.microsoft.com/whdc/driver/install/64INF_reqs.mspx
ho cercato di inserire le cosiddette "x64 decorations" al file CNQL30.INF ed il risultato è stato il seguente...
1) Windows x64 ha accettato l'installazione del driver
2) il dispositivo è correttamente installato e risulta attivo
3) nessun errore viene visualizzato nel dettaglio delle periferiche
4) nessun errore viene registrato nel Registro Eventi di sistema
Nonostante tutto, lo scanner non viene visualizzato nell'elenco dei dispositivi TWAIN quando viene avviato un comando di scansione dall'interno di applicazioni.
Sono sicuro che qualche accorgimento ulteriore nella modifica del file INF e/o del registro di Windows sarà in grado di dare vita a molti dispositivi basati sullo stesso principio di funzionamento, anche senza aspettare i tempi pachidermici del supporto tecnico delle varie compagnie.
Se qui c'è qualcuno minimamente abile in questo tipo di giochetti sul registro di windows e file INF, lo invito caldamente a dare un cenno di presenza, perchè anche sui forum stranieri nessuno si è ancora cimentato in questa impresa che, a mio avviso, è possibile.
Avanti tweakers... in azione!!