SCSI: di che si tratta?

Hard Disk, CD, CDRW e DVD..tutto ciò che riguarda le periferiche di memorizzazione!

Moderatori: cb_123, marcosniper

SCSI: di che si tratta?

Messaggiodi [ITA]SEREUPIN80 il 21 apr 2006, 16:29

ciao... vista la mia profonda ignoranza in questione vorrei capirci di piu circa gli HD SCSI... velocita, caratteristiche da tener presente in un eventuale scelta d'acquisto, pregi/difetti, componenti/accessori, compatibilita', utilizzo,, setup...


insomma, ho messo molte cose nel calderone :D ma vorrei finalmente capirci un po di piu... so ad esempio che per montarli, ma potrei sbagliarmi, che servono cavi e schede apposta... potreste ad esempio spiegarmi cosa cambierebbe tra montare un raptor e un hd scsi ?


questi alcuni "termini" che non capisco di che si tratta...

-ULTRA 160/M
-U320 ATLAS IV - 10K 68 PIN
-68 PIN
-U320 15KRPM UNIVERS. HOTPLUG
-80 PIN

e molti altri.... vorri capire un po come funziona ^_^

ciao e grazie ! :wink:
AMD OPTERON 152@3250Mhz - CABNE 0527; DFI NF4 SLI-DR [704-2bta]; 4x512Mb OCZ PC-4000 VX [2-2-2-5@250Mhz]; ATI X1900XT 512MB; WD Raptor 74 GB; Maxtor 300 GB; Maxtor 200 GB; Vapochill LS Black; Thermaltake BigArmor VA8000 Black Metal; OCZ PowerStream 600W
Avatar utente
[ITA]SEREUPIN80
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1032
Iscritto il: 05 apr 2005, 18:50
Località: Milano

 

Messaggiodi FridayChild il 21 apr 2006, 17:18

Lo SCSI e' una famiglia di standard per i dispositivi di memorizzazione di massa, di cui sono state sviluppate diverse versioni negli anni; inizialmente caratterizzato da un livello di prestazioni nettamente superiore all'IDE/ATA a fronte di un prezzo superiore, oggi non e' praticamente piu' usato se non nei sistemi server con controller RAID (per i quali offre un buon livello di affidabilita'). Nei sistemi home era praticamente solo la Apple a usarlo da sempre. Si basa su un bus a "catena" con terminatori ad ambo i lati in cui ogni periferica ha un ID sequenziale (se non erro il numero massimo di periferiche era di 15 per controller). Ne esistono diverse specifiche per larghezza di banda (p.es. Ultra160, Ultra320) e diverse tipologie elettriche e fisiche di connettori (p.es. 68 pin, 80 pin). Tu poi fai riferimento a diverse velocita' di rotazione dei dischi e all'hotplug che e' un sistema per collegare fisicamente un disco fisso senza spegnere la macchina host (richiede dischi e baie specifici e supporto in hardware), mentre per hot swap si intende la possibilita' di sostituire il disco senza nemmeno spegnerlo.
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

Messaggiodi [ITA]SEREUPIN80 il 21 apr 2006, 17:53

FridayChild ha scritto:Lo SCSI e' una famiglia di standard per i dispositivi di memorizzazione di massa, di cui sono state sviluppate diverse versioni negli anni; inizialmente caratterizzato da un livello di prestazioni nettamente superiore all'IDE/ATA a fronte di un prezzo superiore, oggi non e' praticamente piu' usato se non nei sistemi server con controller RAID (per i quali offre un buon livello di affidabilita'). Nei sistemi home era praticamente solo la Apple a usarlo da sempre. Si basa su un bus a "catena" con terminatori ad ambo i lati in cui ogni periferica ha un ID sequenziale (se non erro il numero massimo di periferiche era di 15 per -controller). Ne esistono diverse specifiche per larghezza di banda (p.es. Ultra160, Ultra320) e diverse tipologie elettriche e fisiche di connettori (p.es. 68 pin, 80 pin). Tu poi fai riferimento a diverse velocita' di rotazione dei dischi e all'hotplug che e' un sistema per collegare fisicamente un disco fisso senza spegnere la macchina host (richiede dischi e baie specifici e supporto in hardware), mentre per hot swap si intende la possibilita' di sostituire il disco senza nemmeno spegnerlo.


ciao !! grazie delle info, sei stato molto chiaro... gia inizio a capirci qualcosina in piu'...

-dunque, perche oggi non e' praticamente piu' usato? per il discorso prezzi alti o per altri motivi?

-larghezza di banda... cosa cambia tra le due "Ultra160, Ultra320" ad esempio ? qual'e' la piu' usata o la migliore?

-le differenze principali da tener conto per questi 2 aspetti "diverse tipologie elettriche e fisiche di connettori" che mi hai indicato quali sono ?

-per quanto riguarda le diverse velocita di rotazione ho notato che ci sono da 10000 giri e da 15000 giri, indicati spesso con la scritta 10K o 15K : qui devo basarmi un po come per i "normali" hard disk che utilizziamo normalmente per i nostri pc giusto? quindi adesso normalmente vanno a 7200giri

-l'hotswap me l'hanno spiegato brevemente tempo fa...mi pare si usi quando si mettono piu dischi in raid e se ne guasta uno e per emergenza si puo togliere a "caldo" , il disco e metterne uno nuovo... mi sbaglio?


tutte queste informazioni te le sto chiedendo perche probabilmente ci sara da comprare un nuovo server nell'ufficio dove lavoro e volevo essere almeno in grado di capire cosa poi ci sara montato dentro e perche' si e' scelto quel componente piuttosto che un altro... in ultimo, mi sta balenando l'idea matta di comprarne uno di questi harddisk veloci e montarlo nel mio sistema...
grazie :) :oops: :D
AMD OPTERON 152@3250Mhz - CABNE 0527; DFI NF4 SLI-DR [704-2bta]; 4x512Mb OCZ PC-4000 VX [2-2-2-5@250Mhz]; ATI X1900XT 512MB; WD Raptor 74 GB; Maxtor 300 GB; Maxtor 200 GB; Vapochill LS Black; Thermaltake BigArmor VA8000 Black Metal; OCZ PowerStream 600W
Avatar utente
[ITA]SEREUPIN80
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1032
Iscritto il: 05 apr 2005, 18:50
Località: Milano

Messaggiodi max967 il 21 apr 2006, 21:57

Bè che non sono più usati al livello desktop/workstation penso sia solo una questione economica.
La differnenza tra 160 e 320 è la velocità del trasferimento dati al secondo (320 megabytes al secondo).
Le tipologie elettriche e fisiche si possono bypassare con degli adattatori, ma è sempre meglio non utilizzarli.
Hot-swap ti permette di levare o mettere un disco a macchina accesa.
Montarlo nel tuo sistema ? dipende cosa vuoi e se hai soldi da spendere.

ciao
Avatar utente
max967
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 21 set 2005, 08:37
Località: Roma

Messaggiodi [ITA]SEREUPIN80 il 20 giu 2006, 01:08

max967 ha scritto:Bè che non sono più usati al livello desktop/workstation penso sia solo una questione economica.
La differnenza tra 160 e 320 è la velocità del trasferimento dati al secondo (320 megabytes al secondo).
Le tipologie elettriche e fisiche si possono bypassare con degli adattatori, ma è sempre meglio non utilizzarli.
Hot-swap ti permette di levare o mettere un disco a macchina accesa.
Montarlo nel tuo sistema ? dipende cosa vuoi e se hai soldi da spendere.

ciao


ok...mi sono guardato un po in giro e vedo che in giro si trovano degli HD scsi :) vorrei quindi iniziare a vedere se mi e' possibile acquistare e installare nel mio sistema uno o 2 hd scsi ...

vorrei quindi una mano nel capire cosa scegliere e come valutarlo..
ad esempio, mi pare di capire che mi conviene andare sullo standard ULTRA320 ...li ho visto che ci sono da 68ppin e 80 pin... che cosa mi cambia se compro uno o l'altro?

cmq, facendo un passo per volta e riassumendo, per montare un hard disk scsi, che componenti mi servono?

ditemi se ho capito bene...mi serve una scheda scsi e un hd scsi ...giusto? :roll:


ho visto questo hd...che ne dite? potrebbe andar bene? come questo [url]HP 365699-001 36.4GB 15K Ultra320 Hard Drivese[/url] se ne trovano sul noto sito di vendite online molti altri..quindi penso che aspettando la giusta offerta, potrei riuscire pian piano a comprare i pezzi necessari... aspetto i vostri consigli !!! :wink:
Ultima modifica di [ITA]SEREUPIN80 su 21 giu 2006, 00:05, modificato 1 volte in totale.
AMD OPTERON 152@3250Mhz - CABNE 0527; DFI NF4 SLI-DR [704-2bta]; 4x512Mb OCZ PC-4000 VX [2-2-2-5@250Mhz]; ATI X1900XT 512MB; WD Raptor 74 GB; Maxtor 300 GB; Maxtor 200 GB; Vapochill LS Black; Thermaltake BigArmor VA8000 Black Metal; OCZ PowerStream 600W
Avatar utente
[ITA]SEREUPIN80
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1032
Iscritto il: 05 apr 2005, 18:50
Località: Milano

Messaggiodi Ibanez89 il 20 giu 2006, 17:29

Secondo la mia modesta opinione, è megli lasciar perdere... i controller costano un botto, e le prestazioni, sono simili ad un raptor... quindi se fossi in tè prenderei un raptor con perpendicular recording... poi vedi tu... :wink:
CiAo DanIele...

Immagine
Pentium4 Northwood HT 2.6@3000 "230*13" vcore def [RIP] King Value 512*2 200@230 cas2@3 Ati x800gto2@x850pe powered by Arctic Cooler [RIP] Mother ASRock P4VM900-SATA2 [RIP]
insomma poco alla volta mi si sta bruciando tutto :asd:

Immagine
Avatar utente
Ibanez89
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 5563
Iscritto il: 15 apr 2006, 17:31
Località: Corato (BA)

Messaggiodi cb_123 il 20 giu 2006, 22:41

Attualmente secondo me il principale vantaggio degli hd scsi è dato dall'affidabilità, solitamente molto superiore ai normali hd.

PS: [ITA]SEREUPIN80 dovresti editare il link, mettilo direttamente al sito del produttore se vuoi mostrare qualche componente.
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi FridayChild il 20 giu 2006, 22:58

Parli di affidabilita' meccanica o logica/nel data transfer?
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

Messaggiodi cb_123 il 20 giu 2006, 23:00

Meccanica.
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi Ibanez89 il 20 giu 2006, 23:40

Mi sembra ovvio, visto il mercato a cuiè rivoto...
CiAo DanIele...

Immagine
Pentium4 Northwood HT 2.6@3000 "230*13" vcore def [RIP] King Value 512*2 200@230 cas2@3 Ati x800gto2@x850pe powered by Arctic Cooler [RIP] Mother ASRock P4VM900-SATA2 [RIP]
insomma poco alla volta mi si sta bruciando tutto :asd:

Immagine
Avatar utente
Ibanez89
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 5563
Iscritto il: 15 apr 2006, 17:31
Località: Corato (BA)

Messaggiodi [ITA]SEREUPIN80 il 21 giu 2006, 00:07

cb_123 ha scritto:Attualmente secondo me il principale vantaggio degli hd scsi è dato dall'affidabilità, solitamente molto superiore ai normali hd.

PS: [ITA]SEREUPIN80 dovresti editare il link, mettilo direttamente al sito del produttore se vuoi mostrare qualche componente.



ma il 15000 giri al minuto solo loro non comportano un aumento delle prestazioni notevole anche confrontato a un raptor ?

cmq tanto per capire... in un ipotetica configurazione con un hd scsi, che cosa devo comprarmi ? che pezzi devo cercare e con quali caratteristiche?
e giusto per avere un idea..ho letto a quanto e' stato scritto che costerebbe tanto se non sbaglio il controller...ma quanto? e con che caratteristiche si prende ? giusto per capire, cosi inizio a guardare un po in internet :)


ps... che pizza pero questa cosa dei link.. non si legge niente se non ci si va su col mouse..uff :roll:
ovviamente niente di personale con te, ma trovo un po troppo tignosa la regola :?
AMD OPTERON 152@3250Mhz - CABNE 0527; DFI NF4 SLI-DR [704-2bta]; 4x512Mb OCZ PC-4000 VX [2-2-2-5@250Mhz]; ATI X1900XT 512MB; WD Raptor 74 GB; Maxtor 300 GB; Maxtor 200 GB; Vapochill LS Black; Thermaltake BigArmor VA8000 Black Metal; OCZ PowerStream 600W
Avatar utente
[ITA]SEREUPIN80
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1032
Iscritto il: 05 apr 2005, 18:50
Località: Milano

Messaggiodi gianlu il 21 giu 2006, 07:08

oltre al disco ti serve controller e cavo. se nn prendi un controller con particolari caratteristiche dovrebbe costare qualcosa meno del disco....le prestazioni nn credo che ti cambieranno molto :wink:

poi se vuoi ne parliamo su messanger (questa idea era venuta anche a me e se vuoi ti posso anche dare un paio di contatti :) )
^_^
Avatar utente
gianlu
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2219
Iscritto il: 22 ott 2005, 09:02
Località: arezzo

Messaggiodi [ITA]SEREUPIN80 il 21 giu 2006, 07:22

gianlu ha scritto:oltre al disco ti serve controller e cavo. se nn prendi un controller con particolari caratteristiche dovrebbe costare qualcosa meno del disco....le prestazioni nn credo che ti cambieranno molto :wink:

poi se vuoi ne parliamo su messanger (questa idea era venuta anche a me e se vuoi ti posso anche dare un paio di contatti :) )


ok gianlu! te si che mi capisci al volo :lol: ci sentiamo presto !


purtroppo sono ancora in lutto per la mia DFI [troest]
AMD OPTERON 152@3250Mhz - CABNE 0527; DFI NF4 SLI-DR [704-2bta]; 4x512Mb OCZ PC-4000 VX [2-2-2-5@250Mhz]; ATI X1900XT 512MB; WD Raptor 74 GB; Maxtor 300 GB; Maxtor 200 GB; Vapochill LS Black; Thermaltake BigArmor VA8000 Black Metal; OCZ PowerStream 600W
Avatar utente
[ITA]SEREUPIN80
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1032
Iscritto il: 05 apr 2005, 18:50
Località: Milano

 

Torna a Storage

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite