di FridayChild il 21 apr 2006, 17:18
Lo SCSI e' una famiglia di standard per i dispositivi di memorizzazione di massa, di cui sono state sviluppate diverse versioni negli anni; inizialmente caratterizzato da un livello di prestazioni nettamente superiore all'IDE/ATA a fronte di un prezzo superiore, oggi non e' praticamente piu' usato se non nei sistemi server con controller RAID (per i quali offre un buon livello di affidabilita'). Nei sistemi home era praticamente solo la Apple a usarlo da sempre. Si basa su un bus a "catena" con terminatori ad ambo i lati in cui ogni periferica ha un ID sequenziale (se non erro il numero massimo di periferiche era di 15 per controller). Ne esistono diverse specifiche per larghezza di banda (p.es. Ultra160, Ultra320) e diverse tipologie elettriche e fisiche di connettori (p.es. 68 pin, 80 pin). Tu poi fai riferimento a diverse velocita' di rotazione dei dischi e all'hotplug che e' un sistema per collegare fisicamente un disco fisso senza spegnere la macchina host (richiede dischi e baie specifici e supporto in hardware), mentre per hot swap si intende la possibilita' di sostituire il disco senza nemmeno spegnerlo.
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT