Bios backup system
Autore: Michele
Data: 29/08/2002
Categoria: Altro
Pagina: 2 di 3
Vai a:

Composizione

Il kit è disponibile in quattro versioni, a seconda del tipo di package e della dimensione della ROM del bios.
Le versioni disponibili sono:

- RD1-1M Per schede madri equipaggiate con 1Mbit DIP tipo Flash ROM
- RD1-2M Per schede madri equipaggiate con 2Mbit DIP tipo Flash ROM
- RD1-PL Per schede madri equipaggiate con 2Mbit PLCC tipo of Flash ROM
- RD1-8X Per schede madri equipaggiate con 4Mbit Intel 810/815/820 Firmware Hub

Il kit comprende, oltre al chip ROM, un'utilissima pinzetta per l'estrazione della ROM originale, un selettore utile a scegliere quale ROM usare ed infine una staffa per il fissaggio del selettore al case.

Le foto si riferiscono alla versione RD1-2M


Ecco la pinzetta presente nel kit nelle versioni DIP

_
Ecco la ROM, fronte e retro


Primo piano per il selettore


Ed eccolo montato sulla staffa

Montaggio
In questo articolo analizzeremo il montaggio e l'utilizzo della ROM RD1-2M, ma il procedimento vale anche per le altre.

Prima di procedere consiglio di smontare il la scheda madre dal case per lavorare più agevolmente, o almeno ricordate di staccare la presa dell'alimentazione.

Il materiale necessario è già tutto contenuto nel kit, dunque non vi servirà altro.


Individuate la posizione della ROM sulla scheda madre, dopodichè prendete la pinza in dotazione, e facendo attenzione a non piegare i piedini, levate la ROM originale da suo socket.


Ecco come..


Ed ecco la nostra ROM originale appena rimossa

Il passo successivo consiste nell'installazione vera e propria della ROM di backup.
Prendete la ROM di backup ed inseritela all'interno del socket facendo attenzione che la mezzaluna serigrafata sulla ROM, corrisponda nella direzione a quella presente sul socket.


Ecco il socket della ROM, evidenziato vedete lo sbecco a forma di mezzaluna utile per capire come andrà montata la ROM di backup: dovrà esser rivolta nella stessa direzione di quella serigrafata sulla ROM.


ROM di backup montata: come vedete evidenziata la mezzaluna serigrafata è nella stessa direzione di quella intagliata nel socket.

Fatto questo inserite il cavo del selettore, e di seguito inserite la ROM originale sopra la ROM di backup.


Il cavo del selettore inserito, non resta che inserire la ROM originale..


Lavoro finito.. il sistema di backup per il bios è pronto all'uso!

Con questi semplici passi avremo la nostra ROM di backup già pronta all'uso.
Il procedimento di montaggio per le ROM in formato PLCC è analogo, ma invece di far attenzione alla piccola mezzaluna si dovrà prestare attenzione al taglio presente in uno dei quattro angoli della ROM.

Tengo anche a dire che l'altezza è maggiore di circa 7mm rispetto a prima, dunque non impedisce il montaggio di eventuali schede PCI o ISA.

Utilizzo, conclusioni >>

Vai a: