Pirati informatici: imparare a capirli per combatterli

Qual è la relazione tra un hacker e l’arte di forzare una serratura? I massimi esperti internazionali della sicurezza informatica presenti alla prossima edizione SMAU dimostreranno ai nostri professionisti che scassinando serrature s’imparano le basi metodologiche della sicurezza informatica e che per difendersi efficacemente dei “pirati” della rete bisogna conoscere la loro forma mentis.Non a caso i primi hacker della storia hanno iniziato la loro attività forzando i lucchetti dei Centri Elaborazione Dati…


Uno degli eventi più interessanti della prossima edizione SMAU Milano (21-23 ottobre 2009) si delinea SEaCURE.it: la 1° Conferenza Tecnica Internazionale sull'Information Security organizzata in Italia, ispirata a modelli di conferenze di prestigio come Black Hat o Cansecwest, dove i “guru” di fama internazionale presenteranno le loro conoscenze tecniche di frontiera, senza restrizioni e senza alcuna deriva commerciale.

3 giornate di formazione e di convegni strutturate appositamente per permettere ai partecipanti (informatici, direttori dei sistemi informativi, responsabili della sicurezza aziendale) di ascoltare sia presentazioni altamente tecniche e di vision, sia approfondimenti di tipo economico e direzionale.

Senza dimenticare le esercitazioni, aperte a tutti i visitatori Smau, nel padiglione 4 (area dedicata all’Information Security, presso lo Stand Secure Network): nella Lock Picking Area, partecipanti e esperti potranno cimentarsi nell’arte del lock-picking (forzare le serrature), fondamento di base della full disclosure e delle principali metodologie di assessment di riferimento. Accanto alla Lock Picking Area si svolgeranno i Turbo Hack, dimostrazioni pratiche da parte degli stessi relatori in cui si illustreranno alcuni semplici tentativi di hacking (sfruttando vulnerabilità note e già risolte) con lo scopo di divulgare le possibili minacce e le metodologie di aggressione, al fine di formare i visitatori per strutturare difese migliori.

Tra i guru internazionali presenti a SEaCURE.it – SMAU Milano: Mikko Hypponen, capo della ricerca di F Secure, che farà una panoramica sui cambiamenti delle metodologie di lavoro delle organizzazioni criminali on line; Max Kilger, uno dei massimi esperti sul tema sicurezza, che analizzerà i cambiamenti nelle motivazioni di attacco di chi fa hacking; Dino Dai Zovi, uno dei massimi esperti di hacking di Snow Leopard, che illustrerà quali sono le principali vulnerabilità del nuovo sistema operativo; Mariano Nunez di Croce, l'indiscusso n° 1 al mondo nella sicurezza dei sistemi SAP, che mostrerà le principali attività presenti in un test di vulnerabilità di SAP per imparare a proteggere il sistema da attacchi esterni; Alexander Kronbrust, che esporrà in un training i principali bugs dei prodotti Oracle e ne illustrerà le soluzioni; Saumil Shah, che mostrerà come gli aggressori, attraverso il web 2.0 si appropriano dei sistemi.  Altri trainer e relatori presenti: Georg Wicherski, Deviant Ollam, Matt Hargett, Fyodor V. Yarochkin, Ofir Arkin, Daniel Cid, Travis Goodspeed, Luca Carettoni & Stefano di Paola.











Tags: sicurezza internet

Scritto da Aragorn | il 2009-10-13 20:07:02 |