Web, si avvicina l'era dell'Everywhere Messaging
Roma, 14 mag. (Ign) – Dal web sempre più social, un passo in avanti verso l’Everywhere Messaging, vale a dire la possibilità di mandare e ricevere messaggi ovunque e in modi diversi. E' in questa direzione, infatti, che si colloca Twitter.com: si tratta di un servizio che consente di lasciare un messaggio in tempo reale, non più lungo di 140 caratteri, condiviso e letto in una community. Esperimento che, suggeriscono alcuni esperti della rete, si pone all’incrocio comunicativo tra instant messaging (IM), (micro)blogging e social network.
I messaggi pubblicati arrivano a chi ha scelto di seguire il flusso di un utente specifico. Viceversa, ogni utente riceve gli aggiornamenti di chi ha indicato come ‘amico’. Ci può essere o non reciprocità di ‘amicizia’, ci sono messaggi privati e chiunque può scegliere di volta in volta come ricevere o mandare gli aggiornamenti.
Twitter è insomma, come molte delle migliori idee (sul web e non), semplice. E se al primo livello permette di lasciare messaggi di ‘creatività sintetica’, la cui pubblicazione può avvenire tramite pagina web oppure anche via sms, una seconda modalità considerata da Robert Scoble (co-autore di ‘Naked conversation’) potrebbe essere quella di un suo uso in caso di terremoto.
L’idea di questa global community composta da migliaia di persone in tutto il mondo, tra amici che si tengono in contatto e sconosciuti che vogliono fare nuove amicizie, nasce dalla voglia di alcuni ragazzi di San Francisco (‘we are located in the beautiful South Park neighborhood of SF, California’) di dare risposta ad una semplice domanda: cosa stai facendo? Così, invece di rispondere via telefono o con un classico programma di instant messaging, si decide di scrivere un messaggio con Twitter direttamente sul web.
Fra i servizi aggiuntivi, su twittervision.com si può avere in tempo reale la visualizzazione geografica dei vari messagi lasciati su Twitter da utenti sparsi in ogni parte del mondo; con Twitteroo si può gestire Twitter dal desktop senza collegarsi alla pagina web; c’è poi AutoTwit, applicazione che consente di aggiornare automaticamente Twitter con messaggi preparati in precedenza; Firefox Search Plugin, estensione che permette di postare direttamente dalla barra di ricerca di Firefox; e la Google Co-op - Twitter Search, motore di ricerca che scansiona gli utenti di Twitter. Infine su Twitter Fan Wiki (il wiki è un sito che permette a ciascuno dei suoi utilizzatori di aggiungere contenuti e anche di modificare quelli esistenti inseriti da altri), la community può condividere idee, indicare le applicazioni da usare e molto altro per chi è in cerca di informazioni e novità sul servizio.
Tags: internet