Phishing, quando l'esca è di bassa qualitÃ
Roma, 11 mag. (Ign) - Il linguaggio di alcuni messaggi ricorda l'italiano 'improbabile' del poeta Brunello Robertetti, alias Corrado Guzzanti, "fans appassionat' e potenziale pericolsi del signor' Valeria Marino". Qui il lessico sgangherato, però, è tutt'altro che voluto. Si parla delle email di phishing, ovverto tentativi di frode informatica ideati allo scopo di rubare i nostri dati personali, da quelli anagrafici a quelli bancari.
E se nella maggior parte dei casi questi messaggi sono ben scritti a tal punto da sembrare provenienti da destinatari affidabili e sicuri, in altri quello che si trova scritto rivela la 'bufala' al primo colpo d'occhio.
Capita infatti che phisher audaci si avventurino nella lingua di Dante. La via più battuta è la traduzione letterale dall'inglese. Il risultato più ricorrente, un allegro 'italiese'.
Accenti e apostrofi banditi, concordanze sballate, frasi spezzate a metà, caratteri arcani... tutto è indizio di tentata truffa. E anche l'internauta più ingenuo capisce, e non abbocca. Ecco alcuni esempi del genere.
Arriva un'email in cui una fantomatica Banca San Paolo comunica "che per problemi tecnici, le suoi carte di credito (...) possono esere blocate, fino a che non avremo i soui dati, per agiornarli (...). Le chediamo per tanto la vostra collaborazione..." Segue link. Vietato cliccare. E "se avete più carte repetere il operazione". Assolutamente da non fare.
In altri casi, il messaggio è totalmente incomprensibile. Ecco, a titolo esemplicativo, parte di un'email inviata da un phisher che si presenta sotto il falso mittente dell'azienda Shill: "Fare un offerta di Shill e proibito sull eBay. Le informazioni su Shill dell eBay Fanno un offerta la Linea di condotta puo essere trovata a:...", segue anche qui collegamento al sito truffaldino.
Ecco un ultimo esempio. L'hacker di turno si nasconde dietro il marchio 'Poste.it'. "Siamo contenti che lei и diventato il nostro cliente - si legge nel testo - Tentiamo di farlo piщ sicuro per tutta il, trattando attraverso la nostra societа. Dal seguito, conferma lei и tuttavia il nostro cliente e siamo soddisfatti per annunciarla i nostri onorari saranno piщ basso nel futuro.". Solito link.
Poi: "Per favore il tatto libera per contattarci a qualunque tempo, saremo contenti per offrirla i dettagli lei ha bisogno di controllare su il suo conto". Viene indicato anche un falso numero verde telefonico. Da non chiamare: ci saranno pure pesci giovani nel grande abisso del web, ma l'esca all'amo è visibilmente di bassa marca.
Tags: internet