Business Objects annuncia risultati record nel primo trimestre 2007

Business Objects (Nasdaq: BOBJ; Euronext Paris codice ISIN FR0004026250 – BOB), produttore leader mondiale di soluzioni per la business intelligence (BI), annuncia i risultati relativi al primo trimestre dell’anno fiscale 2007. In una successiva comunicazione, la società ha annunciato che il suo consiglio di amministrazione ha autorizzato un programma di riacquisto azionario pari a 100 milioni di dollari.

Nel primo trimestre del 2007, la società ha raggiunto un fatturato complessivo di 334 milioni di dollari, un incremento pari al 20 per cento anno su anno. Nel primo trimestre 2007, il fatturato derivante dalle licenze ha raggiunto 137 milioni di dollari, una crescita pari al 9 percento anno su anno. Sempre nel primo trimestre del 2007, il fatturato relativo ai servizi, inclusi manutenzione e servizi professionali, è stato pari a 197 milioni di dollari, un aumento del 29 per cento anno su anno.

L’utile per azione diluita US GAAP per il primo trimestre 2007 è stato di 0,06 dollari (dopo aver conteggiato una riserva per sopravvenienze passive di 26 milioni di dollari, pari a un impatto di 0,15 dollari per azione). L’utile per azione diluita US GAAP per il primo trimestre 2006 era ammontato a 0,13 dollari. L’utile per azione diluita non-GAAP per il primo trimestre 2007 è stato di 0,41 dollari, in crescita del 24 percento anno su anno, rispetto a 0,33 dollari per azione del primo trimestre 2006.

“Il primo trimestre ha confermato chiaramente la nostra strategia e la nostra capacità operativa sul mercato, con un fatturato globale in crescita del 20 per cento e un utile operativo non-GAAP del 37 per cento,” afferma John Schwarz, chief executive officer di Business Objects. “Ancor più importante, abbiamo continuato a rafforzare la nostra posizione competitiva sul mercato sia enterprise sia mid-market con nuovi prodotti e tecnologie. Stiamo migliorando la nostra relazione con i CIO e stiamo aprendo un nuovo percorso di crescita fornendo una suite completa di soluzioni EPM e BI completamente integrate per i CFO e responsabili delle linee di business.”

Tutte le cifre riportate nel presente documento sono in dollari statunitensi, salvo indicazione contraria. Su base a valuta costante per il primo trimestre del 2007, il fatturato complessivo è cresciuto del 14 per cento anno su anno, il fatturato relativo alle licenze è aumentato del 3 per cento anno su anno e il fatturato derivante dai servizi è aumentato del 23 per cento anno su anno. I risultati non GAAP per il primo trimestre 2007, come di seguito definito nella sezione “Use of Non-GAAP Financial Measures,” differiscono dai risultati misurati secondo i principi US GAAP poiché escludono ammortamenti di attività intangibili, write-off delle spese di R&D in corso e spese relative all’incentivazione basata su azioni, e altri oneri straordinari o non in contanti. La riconciliazione dei risultati US GAAP e non GAAP è riportata alla fine del presente comunicato stampa.

I punti salienti dei risultati finanziari del primo trimestre 2007


Nuovi clienti

  • Durante il trimestre, l’azienda ha conquistato oltre 1.200 nuovi clienti, portando il totale a oltre 43.000 in tutto il mondo.
  • Tra i nuovi principali clienti: Alitalia Services; AstraZeneca; BNP Paribas; China Mobile; Delta Dental; Department of the Navy Criminal Investigative Information System; Dollar Tree Stores, Inc.; FEMA National Flood Insurance Program; FinanzIT GmbH; ICI Paints; National Australia Bank; Samsung Electronics Co. Ltd; Simplot Australia Pty Ltd; The Administrative Office of the US Courts; e Zions Bancorporation.
  • Crescita a due cifre del fatturato in tutte le aree geografiche
  • Il fatturato complessivo nelle Americhe per il primo trimestre  2007 ha raggiunto i 173 milioni di dollari, pari al 17 per cento di crescita anno su anno. Nel primo trimestre, le Americhe hanno concluso 4 transazioni superiori a 1 milione di dollari in licenze.
  • Nel primo trimestre 2007, il fatturato complessivo della regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) ha raggiunto i 137 milioni di dollari, un incremento del 23 per cento anno su anno (11 per cento a valuta costante). Nel primo trimestre, nella regione EMEA sono state concluse 6 transazioni superiori a 1 milione di dollari in licenze.
  • Nel primo trimestre 2007 il fatturato complessivo nella regione Asia Pacifico e Giappone (o APJ) ha raggiunto i 24 milioni di dollari, in crescita del 27 per cento anno su anno. Nel quarto trimestre, la regione APJ ha concluso 2 transazioni superiore a 1 milione di dollari in licenze.
  • I nuovi prodotti contribuiscono alla crescita del fatturato derivante dalle licenze
  • Il fatturato derivante dalle licenze continua a essere guidato dalla rapida crescita delle soluzioni di Enterprise Performance Management e Enterprise Information Management.
  • Il fatturato derivante dalle licenze delle soluzioni di Information Discovery and Delivery continuano a mostrare un costante trend di miglioramento, poiché la forte crescita di BusinessObjects XI ha ora bilanciato il declino delle linee di prodotto più vecchie.
  • La costante innovazione di prodotto, inclusi i recenti rilasci di BusinessObjects XI Release 2 Productivity Suite per il mercato enterprise e Business Objects Crystal Decisions per il mid-market, supporterà la crescita futura del fatturato derivante dalle licenze.
L’andamento costantemente positivo di manutenzione e consulenza contribuisce alla crescita del fatturato generato dai servizi
  • Nel primo trimestre 2007 il fatturato derivante dalla manutenzione è stato di 144 milioni di dollari, un incremento del  32 per cento anno su anno (26 per cento a valuta costante). Il forte tasso di rinnovo dei contratti di manutenzione e la spinta per una relazione di supporto di maggior valore ha portato ottimi risultati. Ciò è ulteriormente sottolineato da una maggior soddisfazione dei clienti rispetto ai nostri servizi di supporto, che è migliorata in tutte le aree geografiche.
  • Nel primo trimestre 2007 il fatturato complessivo generato dai servizi è stato pari a 53 milioni di dollari, un incremento del 21 per cento anno su anno (16 per cento a valuta costante).
  • Un margine lordo superiore e efficienze operative hanno portato utili più solidi
  • Il margine lordo è migliorato di circa un punto percentuale sia su base US GAAP che non-GAAP, grazie alla solidità del fatturato derivante dalla manutenzione e dal miglioramento complessivo dei margini dei servizi.
  • L’utile su base US GAAP per il primo trimestre 2007 è stato di 6 milioni di dollari, a seguito dell’inclusione di un importo da pagare non-cash pari a 26 milioni di dollari relativo a un verdetto precedentemente comunicato. L’utile su base I US GAAP per il primo trimestre 2006 ammontava a 18 milioni di dollari.
  • L’utile su base non-GAAP per il primo trimestre 2007 è cresciuto del 37 percento raggiungendo i 55 milioni di dollari, pari al 16 percento del fatturato totale, rispetto ai 40 milioni di dollari, ovvero il 14 percento del fatturato totale, registrato nel primo trimestre 2006.
  • Un bilancio e un flusso di cassa solidi
  • La liquidità totale, gli strumenti equivalenti a liquidità e gli investimenti a breve termine ammontavano a 637 milioni di dollari al 31 marzo 2007, un incremento di 125 milioni di dollari rispetto al 31 dicembre 2006.
  • Il fatturato complessivo differito ha raggiunto i 341 milioni di dollari  al 31 marzo 2007, in crescita di 47 milioni di dollari dal 31 dicembre 2006.
  • Nel primo trimestre 2007, i crediti clienti su base DSO (days-sales-outstanding – giorni di insoluto delle vendite) sono aumentati per 83 giorni consecutivi, rispetto agli 80 giorni del primo trimestre 2006.

L’acquisizione in sospeso di Cartesis

La società ha recentemente annunciato la sua intenzione di acquisire Cartesis, azienda leader specializzata in software per l’enterprise performance management (EPM) con oltre 1.300 clienti in tutto il mondo. Cartesis fornisce reporting finanziario, funzionalità di consolidation e planning, così come un nuovo portfolio per la governance, il rischio e la compliance. Prevediamo che tale acquisizione  aggiungerà importanti funzionalità alla suite EPM di Business Objects e migliorerà la capacità dell’azienda di fornire soluzioni EPM e BI completamente integrate ai CFO e agli altri responsabili di linee di business.

In base ai termini dell’accordo con Cartesis, Business Objects corrisponderà un valore aziendale pari a 225 milioni di euro (circa 300 milioni di dollari) in contanti. L’acquisizione dovrebbe concludersi entro i prossimi 90 giorni, ed è soggetta ad approvazioni legislative, all’approvazione degli azionisti di Cartesis e alle altre abituali condizioni di chiusura. In seguito al conteggio per le spese di acquisizione, si ritiene che la transazione non impatterà o accrescerà lievemente i profitti per il primo anno successivo alla realizzazione dell’accordo, mentre impatterà positivamente in seguito, quando sinergie di fatturato e economie di scala verranno realizzate.
 
Previsioni finanziarie

“Il solido flusso di contanti dimostra la forza complessiva del nostro business,” afferma Jim Tolonen, chief financial officer di Business Objects. “Il nostro orientamento per l’anno fiscale 2007 riflette una costante crescita a due cifre del fatturato, un maggior vantaggio per il fatturato derivante dai tassi di cambio delle valute, e dall’ampliamento dei margini non-GAAP. Più specificamente,  stiamo alzando le nostre indicazioni per gli utili per azione non-GAAP per riflettere gli ottimi risultati del primo trimestre. Le nostre indicazioni per l’intero anno relativamente agli utili per azione US GAAP riflettono le riserve legali per sopravvenienze passive adottate nel primo trimestre.”
Business Objects prevede che la crescita del fatturato deriverà dai seguenti fattori: una forte presenza in tutte le aree geografiche, con particolare focalizzazione degli investimenti nell’area Asia Pacifico e Giappone; un incremento del fatturato derivante dalle licenze e manutenzione pari o superiore alle medie di settore, favorito dalla  nostra soluzione BI end-to-end leader di mercato e dalla costante  solidità del fatturato derivante dai servizi. L’acquisizione in sospeso di Cartesis non è inclusa nelle indicazioni per il secondo trimestre o l’intero anno 2007, poiché tale transazione non si è ancora conclusa.
 
Business Objects fornisce le seguenti indicazioni per l’anno fiscale che si concluderà il 31 dicembre 2007:

  • Il fatturato complessivo sarà compreso, secondo le previsioni, tra 1,426 miliardi di dollari e 1,446 miliardi di dollari;
  • Gli utili per azione diluita US GAAP sono previsti tra 0,91  e 1,01 dollari;
  • Gli utili per azione diluita non GAAP sono previsti tra 1,94 e 2,04 dollari.

 
Si prevede che gli utili per azione diluita US GAAP per l’anno fiscale 2007 riporteranno circa 51 milioni di dollari per le spese relative all’incentivazione basata su azioni e circa  48 milioni di dollari per l’ammortamento di attività intangibili e 26 milioni per una riserva legale non-cash, il che dovrebbe avere un impatto sull’utile per azione di circa 1,03 dollari per azione, al netto delle imposte.

Business Objects fornisce le seguenti indicazioni per il secondo trimestre che si concluderà il 30 giugno 2007:

  • Il fatturato sarà compreso, secondo le previsioni, tra 345 milioni di dollari e 350 milioni di dollari;
  • Gli utili per azione diluita US GAAP sono previsti tra 0,21 e 0,24 dollari;
  • Gli utili per azione diluita non GAAP sono previsti tra 0,42 e 0,45 dollari.

 
Si prevede che gli utili per azione diluita US GAAP per il secondo trimestre 2007 riporteranno circa 12 milioni di dollari per le spese relative all’incentivazione basata su azioni e circa 12 milioni di dollari per l’ammortamento di attività intangibili, il che dovrebbe avere un impatto sull’utile per azione di circa 0,21 dollari per azione, al netto delle imposte.

Le spese previste per l’incentivazione basata su azioni, pari a circa 12 milioni di dollari nel secondo trimestre  2007 e a circa 51 milioni di dollari per l’anno fiscale 2007, includono l’impatto di opzioni assunte in acquisizioni precedenti, così come sovvenzioni anticipate per i dipendenti e sovvenzioni per i dipendenti stimate per l’anno in corso. Tali spese previste sono basate su stime, incluso il prezzo futuro delle azioni, il turnover dei dipendenti, l’aumento del numero di nuovi dipendenti, sovvenzioni per dipendenti nuovi e attuali, la volatilità del titolo e l’andamento futuro dei tassi di interesse.

Le previsioni relative al secondo trimestre e all’anno fiscale 2007 presuppongono un tasso di cambio dollaro statunitense-euro di  $1,34 per  €1,00, un tasso di cambio dollaro statunitense-dollaro canadese di $0,88 per CDN $1,00, un’aliquota fiscale US GAAP effettiva del 43 per cento, e un’aliquota fiscale non GAAP effettiva del 33 per cento. La differenza tra l’aliquota fiscale non-GAAP e quella US GAAP è dovuta all’eliminazione della componente di aliquota fiscale relativa alle spese US GAAP che non sono state prese in considerazione nel  calcolo delle spese non GAAP.

Le informazioni sopra fornite relative alle nostre previsioni per il secondo trimestre e l’anno fiscale 2007sono esclusivamente una nostra stima alla data odierna e non ci assumiamo alcun obbligo di aggiornare o rivedere qualsiasi previsione finanziaria o altre dichiarazioni previsionali come risultato di nuovi sviluppi o quanto altro.

Riserve legali per sopravvenienze passive
L’azienda è imputata in una causa per violazione di brevetto intentata da Informatica contro Acta Technology. La causa dura da quattro anni e mezzo, ed è stata eredita da Business Objects al momento dell’acquisizione di Acta Technology nel luglio 2002. Il 2 aprile 2007 una giuria ha emesso un verdetto favorevole nei confronti di Informatica. Non è stato effettuato alcun rimborso poiché il processo è ancora in essere, in attesa della decisione del giudice sull’applicabilità dei due brevetti in questione e l’ammontare finale dei danni. Nel caso di sentenza, potremo presentare ricorso. Comunque, poiché è stato fornito un verdetto da parte della giuria, l’azienda ha  contabilizzato un importo pari a 26 milioni di dollari nel primo trimestre 2007.

Conference Call
Il 25 aprile 2007 Business Objects ha tenuto una conference call per discutere i risultati finanziari relativi al primo trimestre 2007. La conference call sarà accessibile dalla sezione “investor relations” del sito Web dell’azienda all’indirizzo www.businessobjects.com/company/investors/.









































Tags: altro

Scritto da Aragorn | il 2007-04-30 09:35:18 |