Anarchici per caso o solo per passione

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Anarchici per caso o solo per passione

Messaggiodi Aragorn il 20 apr 2008, 13:32

di Michela Nacci


Chi volesse avere a portata di mano i fondamentali della dottrina anarchica potrebbe andarsi a leggere il libretto di Colin Ward, L’anarchia. Un approccio essenziale (Milano, Elèuthera, 2008). La parola chiave per descrivere questa introduzione è proprio “essenziale”. In poco più di un centinaio di pagine, infatti, l’autore – non uno storico del pensiero politico, ma piuttosto un colto appassionato dell’idea anarchica – offre in un panorama sintetico i principi di questa corrente di pensiero, l’elenco dei maggiori personaggi che hanno contribuito a formarne il corpus teorico, i momenti della storia contemporanea nei quali quei personaggi (o altre figure che comunque si ispiravano alle loro idee) hanno svolto un ruolo di primo piano.

Siamo certi, però, che esista un nucleo essenziale di idee che definisce in modo esatto ed esaustivo l’anarchismo? Mi spiego: leggendo Ward si ha l’impressione che questa corrente politica (o per meglio dire antipolitica, anche se non nello stesso senso in cui si usa il termine oggi) sia qualcosa di ben caratterizzato, con tratti che ne delimitano la fisionomia, con posizioni precise e univoche: l’insofferenza nei confronti dell’autorità, l’opposizione allo Stato e alla burocrazia, l’anticentralismo, il federalismo, il pacifismo, l’individualismo, l’auto-organizzazione su scala locale dei servizi essenziali, il mutuo soccorso, il cooperativismo, la critica di ogni nazionalismo, la considerazione della punizione per mezzo della prigione come un rimedio peggiore del male, la preoccupazione per le differenze sociali. L’anarchismo considera l’inerzia delle istituzioni non un accidente deprecabile (secondo un atteggiamento realista), ma un male che deve e può essere evitato L’organizzazione anarchica è volontaria, funzionale, temporanea, di piccole dimensioni. Logico che un settore al quale l’anarchia si è applicata sia stato la pedagogia.

In realtà, guardando al pensiero politico contemporaneo, si ha l’impressione che – accanto ad autori e movimenti che hanno cercato consapevolmente di tenersi fedeli alle origini e al nucleo autenticamente anarchico del movimento – le idee dell’anarchismo si siano mischiate, legate, confuse con altre, fino a produrre i risultati più diversi. Ward dà una definizione ad ampio spettro degli anarchici. Ma, guardando agli autori che ricorda, come mettere nello stesso contenitore Friedrich von Hayek e Pierre-Joseph Prodhon? Il primo crede nella bontà della proprietà privata, il secondo la contesta alla radice. Come apparentare Robert Nozick e Henry David Thoreau? Il primo offre una base per una società avanzata e competitiva nella quale lo Stato sia ridotto al minimo, ed è difficile immaginarlo in un dialogo concorde con l’amante dei boschi e il critico della civiltà industriale. Principi quali l’individualismo, il federalismo, la critica allo Stato e alla centralizzazione, che certo sono presenti nell’anarchia e la caratterizzano fortemente, non la caratterizzano tuttavia in modo esclusivo: anche John Stuart Mill era individualista, eppure credeva fermamente nella necessità dello Stato e dell’autorità che esso incarna. Federalista e anticentralista si definisce oggi la Lega Nord, ma è difficile ascrivere questo partito all’eredità anarchica. Vale anche il contrario: così come i temi centrali dell’anarchismo non assumono lo stesso significato nei vari personaggi che li sostengono, allo stesso modo alcune delle idee tipiche dell’anarchia si ritrovano in altre correnti: la preoccupazione per i ceti più disagiati è condivisa da conservatori e reazionari, l’analisi impietosa della burocrazia sempre crescente che stringe l’individuo in una morsa è stata portata da Weber ad altezze inarrivabili, la diffidenza per lo Stato preoccupa – fra Ottocento e Novecento - anche tutti quei socialisti che si definiscono liberali, eppure gli stessi socialisti combattono aspramente l’anarchia sul piano delle idee e nella realtà.

Se la democrazia richiede e presuppone implicitamente un uomo assai virtuoso, l’anarchia ne presuppone uno addirittura angelico: buono, generoso, altruista, spontaneamente dotato della capacità di autolimitarsi. Tra uomini siffatti vede una armonia naturale che le istituzioni positive non rafforzano affatto ma vengono solo a turbare. Si basa su una convinzione antropologica: l’uomo oppresso resta sempre un minore e dà il peggio di sé, l’uomo lasciato libero mostra invece che è capace di governarsi e lascia espandere le qualità delle quali è dotato.

Tante e tanto diverse sono le commistioni e gli esiti di questa corrente che Ward conclude su una concezione dell’anarchia molto lontana da quella iniziale: dal momento che le idee politiche e sociali anarchiche non si sono realizzate, considera come positive realizzazioni da attribuire a quelle idee alcuni cambiamenti che si sono verificati nel nostro mondo: dall’anti-autoritarismo scolastico a un abbigliamento slegato dalla classe sociale di appartenenza. In questo modo l’anarchia finisce per essere considerata non una dottrina politica, un insieme anche composito di convinzioni ideologiche, ma un atteggiamento individuale adottato nel piccolo della propria vita. Forse, in questo senso più debole e spoliticizzato, più legato alla informalità di un abito che alla pesantezza di una ideologia, non possiamo non dirci anarchici.


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

 

Re: Anarchici per caso o solo per passione

Messaggiodi takion il 20 apr 2008, 23:46

Aragorn, però scusa: sono due cose un pochino differenti l'anarchia dall'anarchismo.

Poi trovo alcune discordanze: come si fa ad essere individualisti se si ricade in "auto-organizzazione su scala locale dei servizi essenziali, il mutuo soccorso, il cooperativismo"? Sono tutte azioni che richiedono almeno 2 individui e quindi cade l'individualismo. Penso che quello scrittore abbia le idee un po' confuse e mi spiace non ci sia ancora in vita un mio amico altrimenti gli avrebbe di sicuro risposto via stampa.

buono, generoso, altruista, spontaneamente dotato della capacità di autolimitarsi
non precisamente: diciamo che derivano tutti da un vivere comune e quindi è meglio aiutarsi e rispettarsi a vicenda piuttosto che non farlo. Con l'aiuto e rispetto reciproco, si smuovono enormi barriere e si arriva prima al futuro. Ma questo sono in pochi a capirlo e allora prendono l'anarchismo per una sorta di dottrina imposta anziché di quieto vivere o altrimenti per moda.
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Anarchici per caso o solo per passione

Messaggiodi thrantir il 21 apr 2008, 17:50

Aragorn ha scritto:Se la democrazia richiede e presuppone implicitamente un uomo assai virtuoso, l’anarchia ne presuppone uno addirittura angelico: buono, generoso, altruista, spontaneamente dotato della capacità di autolimitarsi. Tra uomini siffatti vede una armonia naturale che le istituzioni positive non rafforzano affatto ma vengono solo a turbare. Si basa su una convinzione antropologica: l’uomo oppresso resta sempre un minore e dà il peggio di sé, l’uomo lasciato libero mostra invece che è capace di governarsi e lascia espandere le qualità delle quali è dotato.


questo credo sia il nocciolo della questione, il motivo percui ho sempre pensato che l'anarchia rimarrà sempre un miraggio, un'utopia... l'uomo non è capace, per sua natura, ad autolimitarsi, occorreranno sempre leggi che ne regolino la vita sociale...
Certo, per quanto possibile, sarebbe bello tendere ad una società in cui ogni individuo riesca a non interferire con la libertà e il bene altrui
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Re: Anarchici per caso o solo per passione

Messaggiodi takion il 21 apr 2008, 23:04

...in cui ogni individuo riesca a non interferire con la libertà e il bene altrui
Beh ti basterebbe andare in Svizzera o meglio ancora in Olanda o Svezia, per rimanere in Europa...

Per altri posti, consiglierei la foresta amazzonica ove vivono ancora alcune tribù primitive, che però rispettano molto il senso della vita (in tutti i sensi)
Comunque l'uomo odierno che si dice tanto civilizzato, dovrebbe prendere lezione dagli animali, visto che in tutti questi secoli ha perso molto di quel proprio istinto animale, per acquisire la stupidità. Se ogni cosa fatta fosse mirata allo sforzo comune si sarebbe avanti di qualche secolo. Invece si lasciano andare in cose futili come le varie gare di superiorità, proprio come fanno i bambini...risultato: 1 passo avanti e 2 indietro.
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43


Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite