Nuova legge sull'affidamento dei figli

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Nuova legge sull'affidamento dei figli

Messaggiodi nemesys_72 il 25 gen 2006, 19:08

Ho appena sentito questa notizia alla radio, però sono stati molto vaghi..
Se qualcuno può postare qui qualche informazone in più, gliene sarei grato.
grazie.
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

 

Messaggiodi Aragorn il 25 gen 2006, 20:34

sposto in agorà :wink:


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Messaggiodi Aragorn il 26 gen 2006, 13:43

ROMA (Reuters) - Le commissione riunite Giustizia e Infanzia del Senato nella notte hanno approvato, in sede deliberante e senza modifiche, il disegno di legge sull'affidamento condiviso dei figli in caso di separazione, già approvato dalla Camera.

Lo rende noto il Senato sul proprio sito Internet, precisando che il provvedimento modifica l'articolo 155 del codice civile, fissando obiettivi e criteri ai quali il giudice deve attenersi nell'adozione di provvedimenti relativi ai figli in caso di separazione dei coniugi.

Secondo l'articolo 1 del ddl, "la potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori" e "le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all'istruzione, all'educazione e alla salute sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli".

In caso di disaccordo, il ddl prevede che la decisione sia rimessa al giudice, mentre limitatamente alle decisioni su questioni di ordinaria amministrazione, il giudice può stabilire che i genitori esercitino la potestà separatamente.

Per quanto riguarda il mantenimento dei figli -- fatto salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalle parti -- ciascun genitore vi provvede in misura proporzionale al proprio reddito.

Secondo il ddl, il giudice può comunque disporre l'affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga con provvedimento motivato che l'affidamento all'altro sia contrario all'interesse del minore e ciascuno dei genitori può, in qualsiasi momento, chiedere l'affidamento esclusivo.


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Messaggiodi nemesys_72 il 26 gen 2006, 14:35

grazie, sapevo che alla fine la trovavi te sta news..

grazie, grazie..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..


Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite