Magnex DVX660

Pag. 4 - Test e Conclusioni

Il MAGNEX DVX660 è stato testato utilizzando titoli in DVD (Il Signore degli Anelli: Le Due Torri e Matrix Revolution) e nei formati compressi Divx/Xvid, a diverse risoluzioni e con diversi bitrate (spezzoni tratti da Il Signore degli Anelli:La Compagnia dell'Anello a 1500x128, 3000x192 e 4500x320 rispettivamente per video/audio), su supporti DVD-R/RW e CD-R/RW. La versione del firmware utilizzata è quella precaricata nel lettore, unica disponibile al momento in cui scriviamo questa recensione. Per le prove audio sono stati utilizzati dei normali CD e dei file di test contenenti i brani in mp3 a bitrate variabile e fisso.

Il lettore ha subito dimostrato buone qualità di riproduzione, non mostrando problemi a riconoscere nessun file che gli abbiamo proposto. Sia in qualità video che in qualità audio, il DVX660 non ha nulla da invidiare ai riproduttori da tavolo più blasonati e costosi che il mercato offre. Solo sporadicamente ci siamo imbattuti in strani effetti di "dissolvenza" audio durante la riproduzione dei film in MPEG4, risolvibile mettendo in pausa la visione del video.

D'altro canto però, il tutto è guastato dalla scarsa cura per i dettagli che l'unità ha dimostrato. In particolare ci riferiamo al debole segnale del telecomando ed alla fragilità del cassetto per l'inserimento dei dischi, segno di una non ancora piena maturità del lettore. Ma il dettaglio che sicuramente ci ha dato più noie è dato dalla rumorosità del motore di rotazione del disco, che disturba sensibilmente l'ascolto a volumi medio/bassi. Da segnalare inoltre l'impossibilità di vedere a video i nomi completi dei file, particolare fastidioso nel caso in cui si utilizzano CD/DVD con varie tracce o video con nomi simili.

In conclusione possiamo dire che il DVX660, proposto sul mercato a circa 125€, è una discreta alternativa ad altri modelli proposti nella stessa fascia di prezzo, ma penalizzato dai dettagli descritti sopra. Per quanto riguarda il "piccolo" difetto di dissolvenza, confidiamo in una nuova versione del firmware da parte del costruttore che, a distanza di mesi dalla messa in vendita del lettore, tarda a proporre.

Scritto da jaber | il 2004-06-10 00:00:00 |

Annunci Google