Volcano 9

Pag. 3 - Prestazioni e conclusioni

Prestazioni:
Il Volcano 9 è stato montato su una Epox 8K7A+ con Athlon XP 1600+ e si è utilizzata l’utility USDM 3.10 della stessa Epox per rilevare le temperature di CPU e case in condizioni operative opposte. Le temperature sono state registrate in condizione di idle (avviato WindowsXP Professional si è solo tenuto acceso il computer per 30 min) e poi in condizione di carico (si è avviata l’utility Toast per altri 30 min). Le prestazioni del prodotto sono state comparate con il Volcano 7+ della stessa ThermalTake. I risultati sono stati i seguenti (le temperature sono espresse in °C):


Dall’istogramma emerge chiaramente l’enorme potenzialità insita nel nuovo dissipatore di ThermalTake: nonostante sia sprovvisto di dissipatore in rame, la ventola riesce a sopperire in modo più che adeguato a questa lacuna portando il prodotto ad un livello prestazionale più che buono. In condizioni di bassa velocità, il Volcano 9 si è dimostrato il più silenzioso dei dissipatori testati su queste pagine, mentre, in condizioni di elevata velocità, si è dimostrato molto più performante del Volcano 7 che, nonostante la pur buona ventola di cui è dotato, non consente la generazione di un flusso d’aria pari a quello del Volcano 9 (75.7 CFM). E’ interessante notare come a parità di rumorosità (48dB), il Volcano 9 e il Volcano 7+ siano distanziati di pochissimi gradi, ulteriore dimostrazione che non è strettamente necessario l’utilizzo del dissipatore in rame. Come sempre abbiamo provato, poi, a “spremere" l’Athlon XP di qualche decina di Mhz in più. A tal proposito abbiamo portato il processore, che lavora ad una frequenza di 1400 Mhz, a poco più di 1600 Mhz (1900+, portando l’FSB da 133 a 153) dimostrando di poter sopportare benchmark di stress per la CPU come Toast. In particolare a tale frequenza le temperature (in °C) sono state le seguenti:


Penso che i risultati parlino chiaro e sono più che soddisfacenti: la capacità di generazione di flusso d’aria sopperisce alle discrete capacità di dissipazione dell’alluminio. Pur essendo un overclock abbastanza “spinto", il poter mantenere il processore sotto i 50°C è segno di una ottima capacità dissipativa.

Conclusioni:
ThermalTake ha fatto nuovamente centro, con un prodotto flessibile, efficace ed innovativo. L’intelligenza dell’azienda si è vista nel miglioramento dei difetti riscontrati nel Volcano 7 e 7+, segno di attenzione nei confronti delle esigenze dei clienti e, soprattutto, dei giudizi della critica. Con il solo dissipatore interamente in rame, sarebbe, grazie alla ventola di cui dispone, il miglior dissipatore per socket 462/370; sarebbe perfetto a dir poco.









Scritto da nico64 | il 2002-11-26 00:00:00 |

Annunci Google