Thermaltake Blue Orb II
Pag. 1 - Introduzione
Con l'avvento delle istruzioni a 64bit integrate nei processori e con l'adozione dei nuovi socket sulle schede madri, è iniziato ormai da tempo il graduale passaggio alle nuove tecnologie costringendo i produttori a fornire dapprima supporto per tutte le piattaforme e, come si sapeva in anticipo, iniziare a sfornare prodotti pensati specificatamente per il nuovo in seguito. Tutto ciò è dovuto alla necessità di coprire inizialmente le svariate esigenze di mercato, senza quindi rendere traumatico il passaggio, consentendo anche a chi decide di mantenere l'ancor valida soluzione a 32bit di poter fruire delle innovazioni che vengono proposte nei vari campi che riguardano il PC.
In questo periodo si comincia a notare una netta demarcazione tra il vecchio e il nuovo, segnato dalle scarse disponibilità di processori di vecchia generazione e dall'introduzione di soluzioni destinate esclusivamente a chi ha deciso di migrare verso le attuali tecnologie.
Thermaltake segna questo passaggio con l'introduzione del nuovo dissipatore Blue Orb II, compatibile con tutti i processori AMD K8 e Intel LGA775, proponendo un modello capace di garantire buone prestazioni complessive e, al contempo, fornire un migliore impatto estetico al sistema.
Descrizione |
Blue Orb II |
Dimensioni |
140x66mm |
Dimensioni Ventola |
120x24.3mm con Led blu |
Velocità di rotazione |
1700rpm +/-10% |
Rumorosità |
17db |
Portata d'aria |
77.85CFM |
Materiale impiegato |
Rame e alluminio |
Connettore di alimentazione |
3 pin |
Compatibilità |
Socket 754-939-940-LGA775 |
Peso |
869g |