L'ho provato a diversi voltaggi. Mi interessava superare quel limite. Ha fatto il pi a 2860 con il rex termocontrollato ( che equivale ad un dissi ad aria di buon livello ).
Bella roro...aspetto con ansia i tuoi risultati!
Ma nn è che sarà il bios ad avere problemi a gestire i nuovi venice?E' strano che si blocchi a 285...quelli che ti ho passato sembra che nn abbiano problemi!
Cmq oltre i 2800 con un venice box nn è affatto male! Ciao!
gallomail ha scritto:mmmmh...certo che se i Veneziani non salgono di fsb quasi quasi è meglio rimanere con i winchester...vai Roro inondaci di altre info...
si e vero il discorso ma se salgono di un centinai di mhz in piu la storia gia cambia
conroe@3300mhz-dfi 975x-teamgroup 4-4-4- 800mhz-gto2@16pipe 600@600 ho piu di 150 transazioni tra ebay hupgrade e amdplanet
Lo cambierò presto. Ho un 3200 da preparare e ........ vedremo come ce la giochiamo.
Ho dei bios da provare e vediamo. Come temp e voltaggi è davvero ottimo ........ se si risolve la questione fsb che lo lega al palo di partenza.
I Venice supportano la nuova istruzione SSE3,in + sembra che a pari voltaggio arrivino ad almeno 100mhz in +,ho visto screen di quasi 2900mhz ad aria ,dulcis infundo a differenza dei wincho oltre i -40°C reagiscono meglio al freddo ,pero' c'e' sempre questo grosso dubbio fsb...
Ahia,non vorrei che fosse una mossa amd per costringere i clienti + esigenti come noi a comprare le versioni + "grosse" e costose dei Venice con i moltiplicatori maggiori per raggiungere le frequenze + alte...
Potrebbe essere un problema dipendente dalla nuova cache che non riesce a girare a frequenze alte (ricordo che la cache viaggia alla stessa frequenza del fsb). Cmq 2850mhz ad aria sono già un ottimo risultato...
Mi pare strano però che non vari con la temperatura.
boh..