Pagina 1 di 1

isolare gli hdd - può essere utile?

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 20:31
di studmad
secondo voi isolare gli hdd può essere utile per salvaguardarli da eventuali sovraccarichi di corrente o anche da corrente statica accumulata dal case ecc. ?
non è un discorso di "isolamento acustico", ma semplicemente di isolamento elettrico. se la risposta e sì, avete qualche idea su come fare?
grazie!
ciao!

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 21:03
di Genesi
sinceramente penso che risolveresti molto con un buon Ups, che serve a tenere stabili le tensioni di corrente ed ha le prese filtrate contro gli sbalzi di corrente.
Ultimamente in ciroclazione si trovano a buon prezzo gli ottimi Mustek e i sempre buoni Apc, con 50/60 euro porti a casa i modelli "base" per piccole postazioni che tengono un pc (medio) un monitor e generalmente viene calcolata una stampante, oltre al modem sempre con presa filtrata.....oltre ovviamente, a tenere acceso il pc per pochi minuti in caso di mancanza corrente.

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 21:49
di studmad
avevo letto in merito agli ups, ma pensavo fossero un articolo, diciamo, professionale, cioé dedicati ad uffici ecc. poi mi basavo anche sul fatto che avendo un buon alimentatore (Enermax Liberty 500 W), forse non avevo bisogno anche di un ups... adesso mi lasci un po' in dubbio... :-k

cmq, dopo aver guardato un po' in giro, ...'sti ups non sono un po' rumorosetti? 40-45 dB? :(

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 22:22
di Ciry
Un UPS rumoroso? 8O
al max il ronzio elettrico ma nulla di +, sti stai confondo con altro (a meno che l'UPS nn abbia ventole, ma i dB detti sono troppi :roll: )
in fondo un UPS nn è altro che un trasformatore/inverter :roll:

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 22:59
di studmad
mah, io non so nulla in merito... (metterò un link)

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 22:59
di cb_123
Che gli ups siano rumorosi non c'è dubbio, però i normali ups "domestici" intervengono soltanto in caso di mancanza di corrente elettrica o di forti sbalzi di tensione quindi non producono rumore se non si verificano queste due condizioni.

Però io non ho capito bene cosa vorresti isolare degli hd, come faresti ad isolarli prevenendo i sovraccarichi di corrente?

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 23:00
di cb_123
studmad dovresti editare il link, non sono permessi verso negozi online. ;)

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 23:04
di FridayChild
Ciry ha scritto:in fondo un UPS nn è altro che un trasformatore/inverter :roll:

.../gruppo batterie :wink:

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 23:07
di studmad
non lo sapevo, mi dispiace...

cmq grazie per la preziosa informazione... il rumore allora c'è solamente nel caso che l'ups si metta in funzione...

per quanto riguarda l'isolamento, non so di preciso... per questo chiedevo a voi esperti ;) mi immaginavo che si potesse "avvolgere" gli hdd con materiale isolante... mi ricordo che alcuni vecchi modelli della segeate avevano appunto una guaina di gomma che si poteva sfilare (parlo di modelli molto vecchi). poi effettivamente non li fanno + così perciò immagino che non sia utile... mah...

MessaggioInviato: 25 lug 2006, 23:23
di cb_123
Non ti preoccupare. ;)

Il fatto di isolarli dal case per le scariche di tensione non ha molto senso, il case è messo a terra tramite l'alimentatore e non porta nessuna tensione.
Gli hd si isolano solitamente per ridurre il rumore prodotto, non per altri motivi.

Se invece si vuole maggiore sicurezza contro le scariche di tensione ci sono dei modelli di ups detti online che alimentano sempre il pc tramite il loro inverter fornendo qundi una tensione sempre stabile.

MessaggioInviato: 26 lug 2006, 08:01
di studmad
ho trovato un articolo che spiega la differenza tra ups online e offline
(temo non possa postarlo perché si trova su un sito commerciale; se qualcuno vuole l'indirizzo, glielo mando in pv).
la mia domanda ora è: l'online è "acceso"continuamente, (affinché l'inverter garantisca la stabilità della corrente), giusto? quindi qual'è l'impatto acustico di questi tipi di ups?

x cb_123: non darei x scontato che il case è messo a terra tramite l'alimentatore; giusto pochi giorni fa ho scoperto che il mio non lo era! usando una ciabatta con prese tripolari per le varie componenti del pc, la presa shucko (o di tipo tedesco - quindi rotonda e bipolare) dell'alimentatore non riusciva a scaricare a terra , perché questa è diversa dalla scarica a terra delle "normali" prese tripolari (situata cioé nel piedino di mezzo); la soluzione sta dunque nel comprare un'altra ciabatta con prese schuko dedicate, oppure tagliare il cavo e sostituire la presa con una tripolare (mi è stato consigliata una presa a forbice ampia - 16A).
questo è il link della discussione in merito http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?t=21407
grazie!

MessaggioInviato: 26 lug 2006, 11:51
di Cesena'88
le prese tonde la m,aasa ce l'hanno d fianco nn nel centro.. e d solito nelle ciabatte ci sono 2 linguette che sarebbero appunto la terra...

MessaggioInviato: 26 lug 2006, 23:23
di Genesi
Cesena'88 ha scritto:le prese tonde la m,aasa ce l'hanno d fianco nn nel centro.. e d solito nelle ciabatte ci sono 2 linguette che sarebbero appunto la terra...

Quoto, inoltre aggiungo che sè prendi un Ups entry level, nn ha alcuna ventola per cui nessuna emissione di rumore :wink: