Pagina 1 di 1

Definizioni Masterizzazione

MessaggioInviato: 20 gen 2006, 02:03
di fild7
Chi mi spiega le differenze tra queste opzioni della masterizzazione? anche terra-terra elencando solo pregi e difetti volendo.. e ovviamente in che casi va utilizzata una piuttosto che un'altra
    Session at once
    Track at once
    Disk at once 16
    Disk at once 96

Grazie mille

MessaggioInviato: 20 gen 2006, 18:01
di fild7
nessuno sa?

MessaggioInviato: 20 gen 2006, 20:32
di Aragorn
MODALITA' TAO.

La duplicazione dei Cd-Rom avviene in traccie consecutive. Tra una traccia e l'altra vi è uno spazio vuoto, e il consiglio è di evitare la masterizzazione di CD-AUDIO. Naturalmente per registrare dati è la migliore, poichè non finalizza il Cd-rom, e permette di registrare in tempi diversi.

MODALITA' DAO.


La seconda modalità o DAO, è ottima se si vuole registrare un CD-AUDIO, non presenta pause tra le tracce, ma finalizza il cd e non consente di aggiungere altri dati.

MODALITA' SAO.

Infine la Session At Once permette di registrare dati in diverse sessioni (o periodi) e non aggiunge pause tra una traccia e l'altra.

Oltre alla possibilita' di registrare in multisessione, vi sono altre due funzioni importanti: la copia al volo e la copia immagine. La prima, pur essendo veloce, dipende dalla velocità del Cd-rom e dalla perfetta integrità del disco sorgente (senza graffi e abrasioni). La copia immagine permette un risultato assolutamente fedele all'originale, eliminando le pause tra le tracce.

fonte

MessaggioInviato: 21 gen 2006, 11:15
di fild7
grazie mille ara

MessaggioInviato: 22 gen 2006, 13:33
di nemesys_72
Disc-at-once scrive l'intero cd in un solo colpo, eventualmente scrivendo più tracce. L'intera incisione deve essere completata senza interruzioni e non possono essere aggiunte ulteriori informazioni.

Track-at-once permette la scrittura in più riprese. la lunghezza minima di una traccia è 300 blocchi (600k per dati tipici di un cd), e un massimo di 99 tracce per disco, in più un piccolo spreco di spazio associato con il fermarsi e il ripartire del laser.

A causa del fatto che il laser viene spento e riacceso per ogni traccia, il masterizzatore lascia un pò di blocchi tra le tracce, chiamati blocchi di run-in e run-out. Se fatto correttamente, i blocchi devono essere silenziosi e normalmente non notabili. Cd con tracce che suonano insieme singhiozzeranno. Alcune combinazioni di software e hardware possono lasciare della spazzatura nella pausa, udibile come click tra le tracce. Alcuni masterizzatori e/o software possono non permettere di controllare le dimensioni della pausa quando si registra in modalità track-at-once, lasciando 2 secondi di pausa anche se sul cd originale non c'è.

MessaggioInviato: 22 gen 2006, 18:17
di fild7
grazie a tutti