Pagina 1 di 2

HD DANNEGGIATO ma funzionante..!!? HELP

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 05:16
di [ITA]SEREUPIN80
Ciao, ho attaccato un hd da 200gb di un amico al mio pc perche volevo fargli una partizione.

Appena apro partition magic mi da questo errore:

Immagine

ho provato a staccare tutto e rifare il procedimento da capo, e da sempre questo errore trovato e chiede di correggerlo: se dico si o no alla fine mi ritrovo sempre questa schermata:

Immagine



la cosa davvero strana e' che se apro risorse del computer vedo le due partizioni gia esistenti e posso tranquillamente trasferire,copiare,cancellare dati come se non ci fosse nessun problema. 8O

Ho provato a far riavviare co i dischetti di emergenza di partition magic e il disco e' tutto giallo segnalato come danneggiato con scritto questo errore: "Errore #105 della tabella di partizione"

cosa posso fare? :cry:
che cosa e' successo? aiutoooo :cry:

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 09:22
di tonertemplum
E' un maxtor? Se si utilizza l'apposita utility presente sul sito maxtor, e verificalo.

Dopodiche io ti consiglierei di fargli una bella formattazione direttamente dal cd di win attaccandolo come primario.

Poi magari ti ricrei la partizione, anche da Partition Magic.

Bye

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 09:49
di alebrescia
webtemplum ha scritto:Dopodiche io ti consiglierei di fargli una bella formattazione direttamente dal cd di win attaccandolo come primario.



decisamente inutile....... e poi credo che non voglia perdere i dati....

ma se proprio devi formattare, con l' utility della maxtor puoi fare anche una formattazione di basso livello..... che è la cosa migliore che puoi fare..... se non sbaglio si chiama powermax l' utility..... ti conviene farlo di notte visto che impiegherà parecchio....
ciao

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 09:57
di tonertemplum
alebrescia ha scritto:
webtemplum ha scritto:Dopodiche io ti consiglierei di fargli una bella formattazione direttamente dal cd di win attaccandolo come primario.



decisamente inutile....... e poi credo che non voglia perdere i dati....

ma se proprio devi formattare, con l' utility della maxtor puoi fare anche una formattazione di basso livello..... che è la cosa migliore che puoi fare..... se non sbaglio si chiama powermax l' utility..... ti conviene farlo di notte visto che impiegherà parecchio....
ciao


Come l'ho scritto si, hai ragione, intendevo,

1- Backup Dati
2 - Prova formattazione da win (se non ha tempo/voglia da powermax e se nn èun maxtor)
3- provare ancora se risulta ancora danneggiato (magari semplicemente si è rovinato qualche file di indicizzazione) anche se credo se fosse questa la causa non dovrebbe riuscire ad avviarlo o tantomeno leggere i file...

Bye

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 12:07
di [ITA]SEREUPIN80
alebrescia ha scritto:
webtemplum ha scritto:Dopodiche io ti consiglierei di fargli una bella formattazione direttamente dal cd di win attaccandolo come primario.



decisamente inutile....... e poi credo che non voglia perdere i dati....

ma se proprio devi formattare, con l' utility della maxtor puoi fare anche una formattazione di basso livello..... che è la cosa migliore che puoi fare..... se non sbaglio si chiama powermax l' utility..... ti conviene farlo di notte visto che impiegherà parecchio....
ciao


ciao ragazzi ^_^ ,
grazie di esser qui...dunque, il disco e' un maxtor, identico a quell'altro che ho io, da 200GB diamondmax 10 mi pare....
il problema e' che e' zeppo di dati :roll: , e non sono miei ma per l'appunto del mio amico, quindi la formattazione proprio l'ho scartata dall'inizio; la cosa strana, cavolo, e' che mi funziona perfettamente da risorse del computer entro nelle 2 partizioni gia esistenti senza problemi...

che utility devo scaricare? scusami, ma non la conosco e non saprei come usarla...
non ho molta pratica e idea di cosa sia una formattazione a bassa livello... partition magic non ne vuole sapere di vedere il disco e le partizioni, windows invece tutto ok...
potresti darmi appena hai tempo qualche dritta? altrimenti, purtroppo, devo perdere un sacco di tempo a liberare spazio che non ho sul mio hd e fare 2 volte un taglia e cuci dei dati ...e perdero molto tempo... 8O

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 13:40
di FridayChild
Ecco i miei consigli.
1) controlla il disco con chkdsk.exe (lancialo dal prompt dei comandi). Non mettere per ora lo switch /f per la riparazione di eventuali errori; eseguilo in sola lettura e annotati se sono rilevati errori.
2) se sono rilevati errori, prova chkdsk.exe /f e riavvia, poi attendi pazientemente che la procedura di controllo del disco termini e spera che gli errori siano riparati. MA IO NON LO FAREI SENZA AVERE PRIMA FATTO IL BACKUP: stiamo parlando di problemi con la tabella di partizione e c'e' il rischio concreto di perdere tutto.
3) se non sono rilevati errori, invece, prova a creare la nuova partizione da Gestione disco di Windows.
Se tutto fallisce, backuppa e formatta, ma ad alto livello. La formattazione a basso livello mi pare inutile in questo caso.
Fossi il tuo amico ti sarei grato. Averne amici così, che si fanno il mazzo per il nostro PC! :wink:

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 14:08
di [ITA]SEREUPIN80
FridayChild ha scritto:Ecco i miei consigli.
1) controlla il disco con chkdsk.exe (lancialo dal prompt dei comandi). Non mettere per ora lo switch /f per la riparazione di eventuali errori; eseguilo in sola lettura e annotati se sono rilevati errori.
2) se sono rilevati errori, prova chkdsk.exe /f e riavvia, poi attendi pazientemente che la procedura di controllo del disco termini e spera che gli errori siano riparati. MA IO NON LO FAREI SENZA AVERE PRIMA FATTO IL BACKUP: stiamo parlando di problemi con la tabella di partizione e c'e' il rischio concreto di perdere tutto.
3) se non sono rilevati errori, invece, prova a creare la nuova partizione da Gestione disco di Windows.
Se tutto fallisce, backuppa e formatta, ma ad alto livello. La formattazione a basso livello mi pare inutile in questo caso.
Fossi il tuo amico ti sarei grato. Averne amici così, che si fanno il mazzo per il nostro PC! :wink:


Ciao, e grazie tante anche a te per darmi una mano...dunque ho lanciato il prompt e per la prima volta ho capito come farlo fare sulel altre partizioni(sicuramente una banalita per te, ma cosi hai un idea di come sono messo ^_^)

Immagine

Dati 1(D:) e Dati 2(E:) sono le due partizioni del disco in questione da 200GB
di errori non ne ha rilevati, in cmpenso pero rileva 4KB in settori danneggiati... :roll:
io ho come la sensazione che abbia perso qualche dato in quella parte del disco dove saranno annotate le partizioni...boh... che dici di fare adesso?

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 15:48
di FridayChild
Ci sono danni fisici al disco. La porzione danneggiata e' limitata, ed e' gia' stata identificata e marcata come non usabile durante un chkdsk precedente. Questo, unito ai problemi rilevati da PM, mi suggerisce che ci potrebbero essere problemi hardware al drive. Idealmente, i settori danneggiati dovrebbero essere zero. Il danno puo' essere stato episodico (p. es. conseguente a traumi fisici o - meno probabilmente - a spegnimenti "sporchi") oppure causato da meccanica difettosa.
Il backup a sto punto si impone; poi si potrebbe formattare facendo nuovamente individuare i settori danneggiati, anche se io personalmente cambierei l'HD. Al 100% se e' in garanzia; se non lo e' ci farei comunque un pensiero.

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 20:31
di alebrescia
credo sia d' obbligo una formattazione a basso livello.... nè ho recuperati un pò di dischi in quella maniera....

e cmq (seguendo il discorso garanzia)se non dovessero cambiartelo al volo ma dovessi aspettare la garanzia, .... bhe.... , formattatelo a basso livello perchè sennò perdi tempo per nulla visto che una volta al centro di riparazione non fanno altro che formattarlo a basso livello e rispedirtelo...
ciao

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 20:36
di [ITA]SEREUPIN80
alebrescia ha scritto:credo sia d' obbligo una formattazione a basso livello.... nè ho recuperati un pò di dischi in quella maniera....

e cmq (seguendo il discorso garanzia)se non dovessero cambiartelo al volo ma dovessi aspettare la garanzia, .... bhe.... , formattatelo a basso livello perchè sennò perdi tempo per nulla visto che una volta al centro di riparazione non fanno altro che formattarlo a basso livello e rispedirtelo...
ciao


ciao, ho appena fatto andare l'tuility della maxtor... ci ha messo un sacco..mi fa che c'erano deglli errori e ho dato l'ok per riparare...sembrava tutto ok, e niente...al riavvio, apro partition magic e l'hd e' visto ancora come danneggiato...allora ho riavviaro, e installato windows dopo aver formattato la partizione con i 4kb dannegiati... installto windows, ho riattaccato il disco in slave al mio pc, e aperto partition magic mi da ancora danneggiato, pero ho anche fatto un chkdsk.exe e li i 4kb danneggiati non ci sono piu... ora faccio altre prove...la formattazione a basso livello che cos'e' ? e cosa fa in pratica?

grazie cmq a tutti ! :)

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 20:45
di alebrescia
usa l' utility della maxtor (powermax) che trovi sul loro sito.... doivresti averla già....
la formattazzione a basso livello è una formattazione del disco a 0..... tabula rasa.... ogni settore del disco viene portato a 0, come nelle condizioni originali.....

e credimi ci metterà davvero un sacco di tempo.... ti conviene farlo a casa del tuo amico, così se lo trova lui il pc occupato per svariate ore....

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 22:30
di FridayChild
Allora.
Rifai chkdsk selezionando l'opzione per il controllo della superficie del disco, e quasi sicuramente rispunteranno fuori i settori danneggiati. Non credo sia possibile che fossero stati identificati come danneggiati per errore, o per lo meno non l'ho mai visto accadere.
Settore danneggiato = danno fisico al disco.
Nessuna formattazione a basso livello lo puo' riparare.
Sarebbe bello potere aggiustare i dischi formattando.

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 23:16
di [ITA]SEREUPIN80
FridayChild ha scritto:Allora.
Rifai chkdsk selezionando l'opzione per il controllo della superficie del disco, e quasi sicuramente rispunteranno fuori i settori danneggiati. Non credo sia possibile che fossero stati identificati come danneggiati per errore, o per lo meno non l'ho mai visto accadere.
Settore danneggiato = danno fisico al disco.
Nessuna formattazione a basso livello lo puo' riparare.
Sarebbe bello potere aggiustare i dischi formattando.


ciao, dunque, allora devo aprire esegui-->cmd ---> vado nella partizione rovinata e poi ? --->???? chkdsk lo so, ma poi non so che scrivere per quella funzione... :roll:

MessaggioInviato: 11 gen 2006, 23:40
di FridayChild
O vai nel prompt e digiti chkdsk /r oppure lanci scandisk dalla GUI con l'opzione "cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino".

MessaggioInviato: 12 gen 2006, 01:50
di alebrescia
FridayChild ha scritto:Settore danneggiato = danno fisico al disco.
Nessuna formattazione a basso livello lo puo' riparare.
Sarebbe bello potere aggiustare i dischi formattando.


non sempre quelli che vengono rilevati come settori danneggiati sono effettivamente dei danni sulla superfice del disco.... credimi, nè ho recuperati ancora di dischi in questo modo.....