Pagina 1 di 1

Dual BIOS!

MessaggioInviato: 25 dic 2004, 07:00
di CaberNET54
:D Finalmente mi hanno spedito il Kit "Bios Savior" che aspettavo da tempo (lo avevano esaurito e lo aspettavano da Taiwan), l'ho montato al volo, flashato con winflash e adesso posso stare tranquillo :twisted: .
Ragazzi, per chi possiede sulla scheda un bios estraibile e non saldato, anche se è stato detto molte volte da altri prima di me, non posso che caldamente suggerire di pensare seriamente ad installarne uno!
Mai più patemi d'animo per una possibile corruzione del bios, (per chi non possiede un chip di scorta) manovre al limite dell'impossibile nel tentativo di rianimare il proprio sistema ormai esanime, invii in assistenza della scheda con tempi biblici di attesa e costi salati, ecc. ecc. :?

RI BUON NATALE, E ATTENTI ALL'OVERCLOCK GASTRICO! :lol:



LOL 8)

MessaggioInviato: 25 dic 2004, 09:00
di MORETTOSA
dai cabernet subito un bel fsb di 300 e un molti a 9 per sfruttare subito il bios savior :D buon natale

MessaggioInviato: 25 dic 2004, 13:12
di nico64
ci fai vedere qualche foto e ci dai qualche dettaglio? :wink:

MessaggioInviato: 25 dic 2004, 13:19
di carlosamp
mi spiegate che e' questo bios?
grazie e buon natale

MessaggioInviato: 25 dic 2004, 13:40
di Chris
Non ricordo quale ma ho letto che ci sono mobo 64bit gia' provviste del dual-bios...gran figata :P

MessaggioInviato: 26 dic 2004, 08:05
di CaberNET54
Allora per rispondere alla cortese richiesta di nico64, vi dirò che il kit che acquistate è veramente completo:

Immagine


L'articolo RD1-PMC4 è composto da:

- Manuale in inglese che spiega l'installazione e il funzionamento del RD1-PMC4 Bios Savior;
- Eprom 4 Mbit con apposito zoccolo PLCC da inserire tra lo zoccolo e il bios originario della scheda madre;
- Switch (interruttore) per la scelta del bios da avviare;
- Basetta per l'installazione dello switch (interruttore) sul case del pc;
- Pinzetta per l'estrazione di chip formato PLCC;
- Adesivo con logo RD1 attaccabile sul case del pc;
- Custodia antistatica;

- Dimensioni: 160 x 132 x 23 mm
- Peso: 89 gr
- Garanzia: 2 anni

RD1-PMC4 Bios Savior è compatibile con le eprom PLCC (Eprom di forma quasi quadrata con 32 piedini) con capacità di memoria di 4 Mbit, 3.3 volts e con tutti i chipset delle schede madri.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Spero di aver messo le foto (non sono mie, per questioni di tempo e gentilmente prese in prestito dalla rete :wink: ) in corretta sequenza, se dovesse servire un "passo passo" più dettaglaito non avete che da chiederlo.

Il costo del Kit compresa la spedizione con posta prioritaria è inferiore ai 30 Euro, e considerata la comodità d'uso e l'assoluta garanzia di avere sempre un bios funzionante, con il quale ripristinare al volo quello originale, oltre che funzionare in modo del tutto indipendente, è veramente impagabile!

Per quanto riguarda la guida, contenuta nella confezione, anche se in inglese, è facilmente comprensibile, sia per l'nstallazione che per le procedure relative al flash del BIOS dell'RD1, io diversamente da quanto indicato ho preferito effettuare il flash anzichè da dos, utilizzando il più semplice ed immediato Winflah direttamente sotto Windows (vale ovviamente per i bios award).

Se volete altre notizie, chiedete.


LOL 8)

MessaggioInviato: 27 dic 2004, 16:55
di Duca
Ciao CaberNET54, oggi mi è arrivato il bios savior e visto che tu sei esperto volevo porti queste due domande:una volta installato il kit,per flashare un nuovo bios come devo fare? devo mettere l'interruttore del bios savior su rd1 o su org.?e nel caso in cui non andasse a buon fine l'aggiornamento qual'è la procedura da effettuare per riscrivere un nuovo
aggiornamento? non so se sono stato chiaro,ti ringrazio e attendo una tua risposta o di chiunque altro ne possa dare una. :wink:

MessaggioInviato: 27 dic 2004, 19:04
di CaberNET54
Ciao Duca :D ,
devi avviare la macchina con lo switch posizionato su org. che corrisponde al BIOS originario della tua scheda (verifica di montare sia l'RD1 che il chip originario nello stesso verso, e cioè con l'unico angolino smussato della base che corrisponde alla stessa posizione che aveva quello originario quando era nella sua sede!), a questo punto puoi decidere se fare il flash dell'RD1 sotto dos con un floppy di boot che contiene l'Awardflash.exe e il file.bin con la versione del BIOS che vuoi utilizzare (in questo caso avvii la macchina predisposta per bootare dal floppy driver, sempre nella posizione ORG.) oppure come ho fatto io da windows utilizzando il comodo programma chiamato WINFLASH.
Sia in un caso che nell'altro, l'inizio della procedura parte avviando la macchina nella posizione ORG!
Nel momento che i due programmi hanno iniziato la procedura di riconoscimento del file .bin che dovrà flashare il chip del BIOS, prima di dare l'invio per la procedura vera e propria di scrittura del BIOS, bisogna mettere lo switch nella posizione RD1 e poi dare l'invio, così si andrà a programmare il chip contenuto nell'RD1 del BIOS SAVIOR!
Al termine dell'operazione, se esguita con successo, al riavvio della macchina si starà lavorando con il BIOS contenuto nell'RD1 (se lo switch viene lasciato nella posizione RD1), è consigliabile entrare subito nel BIOS e selezionare OPTIMIZED DEFAULT poi SAVE AN EXIT e poi di seguito sciegliere le proprie preferenze!
Non usare mai per sicurezza le configurazioni salvate precedentemente nel CMOS RELOADED, potrebbe causare incompatibilità tra le configurazioni dei due bios, soprattutto se di due versioni differenti, in questo caso è opportuno utilizzarlo solo se vengono rinominate e salvate delle nuove configurazioni con il bios effettivamente in uso in quel momento.
Poi sta a te decidere se utilizzare costantemente il nuovo bios, mantenendo la posizione RD1 e sapere che in caso di corruzzioni, puoi riavviare la macchina nella posizione ORG. con il bios originario per procedere ad una nuova riprogrammazione dell'RD1 o viceversa!
Spero di essere stato chiaro :wink:

Fammi sapere se ci sono altri dubbi.

LOL :roll:

MessaggioInviato: 27 dic 2004, 23:38
di Duca
Ciao caberNET54 ,scusami ma ho bisogno di una mano! prima di leggere la tua risposta ho aggiornato il bios, ed è andato a buon fine ,l'unico problema è che l'ho aggiornato lasciando l'interruttore su " rd1" ed ora se metto l,interruttore sulla posizione "org" il pc non si avvia, :cry: come posso fare?grazie.

MessaggioInviato: 27 dic 2004, 23:43
di Duca
Scuso ho sbagliato,ho aggiornato su"ORG" e non mi parte su "RD1"

MessaggioInviato: 28 dic 2004, 08:50
di CaberNET54
Calma e sangue freddo :D
E' tutto regolare, hai semplicemente riprogrammato il tuo chip originale, e per fortuna è andato a buon fine, altrimenti avresti dovuto ordinare un nuovo chip programmato per avviare la macchina.
Ti ritrovi semplicemente nelle condizioni di partenza, di quando ti è arrivato il Kit Savior!
Segui ora le indicazioni che ti ho dato e tutto dovrebbe andare a buon fine.
Ricorda di fare sempre l'operazione di flash con il sistema in condizioni OPTIMIZED DEFAULT e MAI in OVERCLOCK pena la corruzione del BIOS!


Fammi sapere. :wink:


LOL 8)

MessaggioInviato: 28 dic 2004, 11:18
di Duca
Ciao Caber,sto approfittando della tua pazienza ed esperienza,scusami ancora,ma se non mi rivolgo a gente esperta come voi del forum non saprei a chi altro rivolgermi, premetto che gli aggiornamenti del bios li effettuo da dos,ora volevo scaricare sul "rd1"l'ultimo agg.to bios dfi"N24IDB19.exe"pero' non è con estensione "bin" ma"exe",in questo caso come è la procedura da seguire? :lol: Questa spero sia l'ultima richiesta di aiuto poi non ti secco piu' :oops: Grazie ancora.

MessaggioInviato: 28 dic 2004, 12:40
di azarius
bhè hai provato a vedere se questo exe contiene il bin? prova a scompattarlo...;)

MessaggioInviato: 28 dic 2004, 15:04
di CaberNET54
Ti consiglio di scaricarti, se non ce l'hai ancora la Versione 6/19 qui:

http://www.lanparty.com.tw/Upload/BIOS/NF2In6191.zip

per un 2500 XP-M è la versione migliore delle officiali e la più testata, le revisioni successive portano soltanto maggiori compatibilità per i SEMPRON, inoltre E' SCONSIGLIABILE USARE IL BIOS.EXE a cui fai riferimento, in quanto come eseguibile automatizza tutte le fasi di aggiornamento del bios, togliendoti il controllo manuale che è INDISPENSABILE per consentirti di spostare lo switch da ORG. ad RD1 (o viceversa) nella fase in cui devi partire da uno dei due che funziona per flashare l'altro!


LOL 8)