Pagina 1 di 1

Aiuto per overclock Barton

MessaggioInviato: 23 set 2003, 00:06
di ZEPINOCCHIO
Ho comprato un 2500 ,m/b ECS K7VTA3 , e fan Speeze con ventola da 8 .Vorrei sapere se c'e' un bios nuovo che mi da' la possibilita' di aumentare il moltiplicatore , se la mod. che fa cortocircuitare i due piedini della cpu va bene per sbloccare quest'ultima , e che temperature dovrei avere con cpu originale e quali con cpu mod per lavorare in sicurezza.Un programma per testare il tutto e un programma per monitorare la temp cpu .Grazie a chi mi aiutera' a entrare in questa nuova passione .

MessaggioInviato: 23 set 2003, 10:56
di Mork79
Ciao :D !
Allora, riguardo al bios non saprei,perchè sul mio pc "muletto"con una ECSK7S5a il moltiplicatore era bloccato e non mi consentiva di variarlo, in compenso però c'era un bios moddato che consentiva di variare frequenze di fsb non standard.La modifica dei due piedini, io l'ho fatta sull' altro mio pc che monta una a7v8x e il moltiplicatore si è sbloccato tranquillamente(prima potevo variarlo ma le impostazioni rimanevano standard)
Nota che che la modifica io l'avevo vista fare su di una epox, ma dato che le piedinature dei socchet per XP Thoro e Barton sono tutte uguali dovrebbe funzionare su tutte, l'unica cosa devi stare attento a come è girato il socchet perchè alcune mainboard girano il socchet di 90°
Il mio Barton a frequenze originali(1826Mhz) e con il dissipatore della versione boxed(che com'è risaputo non è un granchè) sta a 42/44° a riposo e 48/50° sotto stress. Overclockato a 2400Mhz(cioè oltre un XP3200 che gira a 2200) mi sta a 48° a riposo e 56° sotto stress.
Poi, per testare se tutto è stabile ti consiglio più di un programma, per la cpu usa "Cpu toast o Cpu Burn" per vedere la stabilità totale del sistema potresti invece usare il 3dMark 2003, facendo tutti almeno 2/3 volte.
Per monitorare le temperature, anche quì ce nè piu di uno tipo: Motherboard monitor, Cpu cool, Aida32, sciegli tu quale ti va più a genio.
Spero di esser stato abbastanza esaudiente, ciauzzzz
fammi sapere come va

MessaggioInviato: 29 set 2003, 23:19
di ZEPINOCCHIO
ALLORA , GRAZIE A OCINSIDE , ho portato il molti a 13 , e la frequenza di bus a 175 , tutto gira bene.E' un po' alta la temp , ma non davrebbe essere un problema perche' il barton montato su una ecs lavora con circa 10 gradi di meno . Che tu sai, esiste in commercio un controllo temp esterno per tenere sotto controllo il procio senza passare per la m/o?

MessaggioInviato: 30 set 2003, 07:53
di Mork79
Certo che ce ne sono.e anche tanti!Onestamente però non ricordo il nome di quiegl'aggeggi, ti posso dire che si possono montare dentro un un cassettino da cd, cmq fai un giro sul sito cool master mi sembra che abbia qualche cosa in catalogo :wink:
Oppure vai su http://www.hwmaniak.it ciauzz

MessaggioInviato: 30 set 2003, 07:55
di Mork79
Ciao ancora :D ho trovato un link che t'interesserà sicuramente, con un articolo su quello che cerchi, vai quà http://overclock.hwupgrade.it/articoli/565/1.html

MessaggioInviato: 13 ott 2003, 12:33
di kingmarcus
Mork79 ha scritto:Ciao :D !
Allora, riguardo al bios non saprei,perchè sul mio pc "muletto"con una ECSK7S5a il moltiplicatore era bloccato e non mi consentiva di variarlo, in compenso però c'era un bios moddato che consentiva di variare frequenze di fsb non standard.La modifica dei due piedini, io l'ho fatta sull' altro mio pc che monta una a7v8x e il moltiplicatore si è sbloccato tranquillamente(prima potevo variarlo ma le impostazioni rimanevano standard)


ciao che intendi dire che le impostazioni rimanevano invariate??? io ho un barton 2500+ su una A7V8X e ho variato il moltiplicatore portandolo a 13 da 11 così ho 1.823 -> 2.150 (bus sempre 166).
quando guardo le proprietà di sistema mi dice sempre che ho un barton 2500+ ma i Mhz effettivi non sono più 1.823 ma 2.150!!
anche a te succedeva la stessa o le impostazioni tornavano come prima?

ciao marcus

MessaggioInviato: 13 ott 2003, 15:56
di dark
kingmarcus ha scritto:
Mork79 ha scritto:Ciao :D !
Allora, riguardo al bios non saprei,perchè sul mio pc "muletto"con una ECSK7S5a il moltiplicatore era bloccato e non mi consentiva di variarlo, in compenso però c'era un bios moddato che consentiva di variare frequenze di fsb non standard.La modifica dei due piedini, io l'ho fatta sull' altro mio pc che monta una a7v8x e il moltiplicatore si è sbloccato tranquillamente(prima potevo variarlo ma le impostazioni rimanevano standard)


ciao che intendi dire che le impostazioni rimanevano invariate??? io ho un barton 2500+ su una A7V8X e ho variato il moltiplicatore portandolo a 13 da 11 così ho 1.823 -> 2.150 (bus sempre 166).
quando guardo le proprietà di sistema mi dice sempre che ho un barton 2500+ ma i Mhz effettivi non sono più 1.823 ma 2.150!!
anche a te succedeva la stessa o le impostazioni tornavano come prima?

ciao marcus


credo che te lo riconosce sempre 2500+ per via del basso che è sempre lo stesso!