Pagina 1 di 1

Rumori Molesti e blocco in games!!!

MessaggioInviato: 09 lug 2005, 13:23
di andy0877
Vi elenco la mia configurazione prima di esporvi il problema:

MB Abit NF7-S V2.0

CPU Athlon XP Mobile 2500@2300mhz(200x11,5)

vcore 1.725

Temp CPU 52° al max del lavoro 48° a riposo
Prima dell'estate avevo 44° a riposo e 48° al max del lavoro

RAM Un banco da 512mb no brand(3-5-5-9)

SV Ati Radeon 9800se@9800

DISSI aerojet 7 rame

Mentra gioco a qualche games(gta sa,call of duty...) sento dei rumori che credo vengano dall'hard disk(si sente uno stack,il gioco si blocca per 2-3 sec,poi rprende normalmente e lo rifa dopo altri 10sec)
Il problema è che cio' nn si verifica sempre:
l'ultima volta me lo fece un mesetto fa(quando ero a 2400mhz(200X12))
Poi ho abbassato a 200x11,5 credendo fosse un problema di overclock,nn ho avuto piu' problemi sino a ieri quando ha ricominciato a darmi il problema con gta sa(ho giocato a gta sa senza problemi per piu' di una settimana).
Che mi consigliate?Quale puo' essere il problema?
Poiche' la scheda video è collegata all'hard disk,io pensavo possa essere la scheda video(che si sta rompendo) il problema...cmq sto problema me lo da' solo se gioco,e nn in altre occasioni(almeno per ora)!
Confido in voi...siete la mia unica speranza!!!

MessaggioInviato: 09 lug 2005, 14:40
di matteo79
hai un maxtor per H D ?

MessaggioInviato: 09 lug 2005, 16:02
di CaberNET54
Allora, prima di pensare al Maxtor (intrinsecamente), mi sembra più un problema di alimentazione!
Andy0877 (benvenuto :D ) che alimentatore hai e con quali specifiche?
Quando dici che la scheda video è collegata all'hard disk, intendi che hanno i molex di alimentazione in comune?
Quando la scheda va nei giochi in modalità 3D normalmente aumenta il suo assorbimento di corrente e di conseguenza l'hard disk che si trova alimentato dallo stesso ramo può trovarsi con delle cadute di tensione!

Prova ad alimentare l'hard disk con un molex autonomo e verifica comunque che il tuo alimentatore sia in grado di sostenere il tuo sistema in modo adeguato anche quando le richieste di potenza legate all'overclock e all'accelerazione grafica si fanno più pesanti.


Ciao e facci sapere :wink:



LOL 8)

MessaggioInviato: 09 lug 2005, 16:44
di andy0877
CaberNET54 ha scritto:Allora, prima di pensare al Maxtor (intrinsecamente), mi sembra più un problema di alimentazione!
Andy0877 (benvenuto :D ) che alimentatore hai e con quali specifiche?
Quando dici che la scheda video è collegata all'hard disk, intendi che hanno i molex di alimentazione in comune?
Quando la scheda va nei giochi in modalità 3D normalmente aumenta il suo assorbimento di corrente e di conseguenza l'hard disk che si trova alimentato dallo stesso ramo può trovarsi con delle cadute di tensione!

Prova ad alimentare l'hard disk con un molex autonomo e verifica comunque che il tuo alimentatore sia in grado di sostenere il tuo sistema in modo adeguato anche quando le richieste di potenza legate all'overclock e all'accelerazione grafica si fanno più pesanti.


Ciao e facci sapere :wink:



LOL 8)


Sei un grande...nn ci avevo mai pensato a questa soluzione...ho collegato la scheda video ad un altro molex(nn quello dell'hrad disk)e ora va tutto ok!!!A volte sono prorpio tonto!!!Potevo arrivarci da solo!!!
Cmq grazie ancora!!!

MessaggioInviato: 09 lug 2005, 20:42
di CaberNET54
:D

MessaggioInviato: 10 lug 2005, 11:46
di andy0877
CaberNET54 ha scritto::D


Ho un altra domandina da farti:

se la scheda video la collego ad un molex autonomo,puo' darmi prestazioni migliori?(visto che ora è collegata ad un molex collegato a sua volta a 2 ventole e a due lettori dvd!)

Se ho detto una cazzata mi scuso in anticipo!!! :oops:

MessaggioInviato: 10 lug 2005, 13:29
di CaberNET54
Non hai detto una stupidagine :D !
Quando si collegano schede ad alte prestazioni all'interno del sistema, è sempre consigliabile garantire loro una alimentazione autonoma.
Molto dipende anche dall'alimentatore, ma in linea di massima avere un ramo autonomo di alimentazione per la scheda grafica (che necessita di alimentazione supplementare, oltre quella fornita dallo slot agp/pci) è sempre una buona cosa!


Ciao 8)

MessaggioInviato: 10 lug 2005, 14:21
di andy0877
CaberNET54 ha scritto:Non hai detto una stupidagine :D !
Quando si collegano schede ad alte prestazioni all'interno del sistema, è sempre consigliabile garantire loro una alimentazione autonoma.
Molto dipende anche dall'alimentatore, ma in linea di massima avere un ramo autonomo di alimentazione per la scheda grafica (che necessita di alimentazione supplementare, oltre quella fornita dallo slot agp/pci) è sempre una buona cosa!


Ciao 8)


Ok...grazie ancora!!!Quante cose si imparano dai forum "fatti per bene"!!!

MessaggioInviato: 10 lug 2005, 15:22
di CaberNET54
Andy0877, anch'io ho imparato molto in questo Forum, e continuo ad imparare, grazie alla presenza di amici e moderatori FANTASTICI!

Continua così, e non temere a fare altre domande, non saranno mai considerate stupide o banali :wink: .


LOL 8)

MessaggioInviato: 10 lug 2005, 15:22
di Barton Simpsons
Infatto se noti alcuni produttori di Alimentatori hanno prodotti con un linea specifica per le VGA esigenti...