Pagina 1 di 1

Sostituzione dissipatore mobo (domanda scema)

MessaggioInviato: 29 apr 2010, 11:50
di FridayChild
Non fucilatemi, ma in questa cosa sono ancora inesperto (incredibile alla mia età, ma tant'è).
Su una vecchia scheda madre socket 939 (Asus A8N-SLI Deluxe) ho dovuto sostituire la ventola del chipset perché era grippata.
Ho quindi smontato completamente il PC, rimossa la vecchia ventola ("integrata" in un piccolo dissipatore metallico) e ho fatto pulizia della vecchia pasta termoconduttiva.
Sul chip, però, c'era anche una specie di "pad" di gomma autoadesivo (incollato al chip), con un buco al centro per far passare il nucleo del chip che era quindi l'unica parte ad essere a contatto con il dissipatore, e infatti li' era concentrato il grosso della pasta conduttiva.
Siccome questo "pad" appariva molto rovinato dal calore (il PC ha funzionato per un bel po' con la ventola grippata... incredibilmente non si e' guastato nulla, pare), l'ho tolto, e non avendo di che cambiarlo ho montato direttamente una ventola nuova sul chip, stendendo per bene della pasta conduttiva nuova sul nucleo.
Per capirsi: il chip, dopo avere tolto il pad, si presentava così.
Sulla parte inferiore del dissipatore nuovo c'è una sorta di pad anche lì, incollato al dissipatore e con il solito "buco" al centro per il core, quindi in linea di massima il core è ancora l'unica parte del chip che tocca il dissipatore, ma non essendoci più il pad incollato al chip, mi è venuto il dubbio... se per caso qualche altra parte del chip tocca il dissipatore (in particolare quei terminali di saldatura che ci sono sulla parte "verde" del chip) ci possono essere problemi?
Comunque, dopo alcune ore di funzionamento il dissipatore era appena appena tiepido, segno che dovrebbe stare funzionando bene per ora lo smaltimento calore.
Grazie, scusate la lunghezza

Re: Sostituzione dissipatore mobo (domanda scema)

MessaggioInviato: 29 apr 2010, 15:47
di marcosniper
Ciao, se il dissipatore lo hai montato correttamente non dovrebbero esserci problemi. Non dovrebbe andare a sfiorare quei componenti.
La pasta l'hai messa solo sul core vero? poca poca..

Re: Sostituzione dissipatore mobo (domanda scema)

MessaggioInviato: 29 apr 2010, 17:28
di FridayChild
Pasta poca poca e solo sul core.
Il dissipatore mi pare montato bene, ma ho riciclato anche i due pioli di plastica con molla che per forza di cose avevo dovuto stringere per estrarli; quindi... *dovrebbe* essere ben fisso ma speriamo...
Mal che vada, se dovesse staccarsi e/o andare a contatto con quei pin, che succede? Si frigge la mobo, o può anche capitare di peggio (non credo, visti i voltaggi, ma...)?

Re: Sostituzione dissipatore mobo (domanda scema)

MessaggioInviato: 29 apr 2010, 22:38
di Caligola
Di peggio che bruciare il chip della scheda madre non credo :D
Se riesci a metterci qualcosa per evitare contatti accidentali è meglio, comunque se tutto sta come deve non ti darà problemi perché la sola parte di contatto rimane le testa del chip che è più alta.

Re: Sostituzione dissipatore mobo (domanda scema)

MessaggioInviato: 30 apr 2010, 08:52
di FridayChild
Comunque volendo quel tappetino di gomma si trova in commercio? Se sì, cosa devo chiedere? E il buco, dovrò farlo io o si troverà già fatto?

Re: Sostituzione dissipatore mobo (domanda scema)

MessaggioInviato: 30 apr 2010, 23:15
di Caligola
Secondo me ci potresti mettere un normale Thermal PAD e il foro centrale farlo da solo.

Re: Sostituzione dissipatore mobo (domanda scema)

MessaggioInviato: 20 ago 2010, 19:06
di anastasio76
Scusate ragazzi nn so se è il posto giusto!!
La mia domanda è questa:
posso utilizzare dissipatore e ventola originali amd di una cpu amd 3500, su una cpu amd athlon 64 x2 6000+ ?
Ringrazio tutti anticipatamente
anastasio76

Re: Sostituzione dissipatore mobo (domanda scema)

MessaggioInviato: 21 ago 2010, 00:01
di Caligola
Se il dissipatore del 3500 fosse am2 si, ma dubito che possa raffreddare bene il 6000+ che è una cpu che scalda tanto.