Pagina 1 di 1

WINDOWS XP x64: ricicliamo i driver di XP?

MessaggioInviato: 14 lug 2005, 14:13
di LanX
Qualche giorno fa mi sono soffermato a dare un'occhiata più da vicino ai driver per XP del mio scanner, un Canon LiDE 30, e mentre sbirciavo all'interno del file INF (CNQL30.INF) che definisce la modalità di installazione del driver (ScanGear 7.0.3.0) ho notato che effettivamente non viene copiato alcun vero driver di periferica nel sistema, appoggiandosi come tutti gli scanner WIA-compliant ai due file USBSCAN.SYS e KSTHUNK.SYS che, essendo già integrati nel sistema, sono già a 64bit.
I restanti files sono semplici DLL, quindi applicazioni, che forniscono il dialogo tra il driver e il sottosistema TWAIN per le applicazioni che lo utilizzano.

Seguendo le specifiche trovate sul sito WHDC di Microsoft a questo indirizzo:
http://www.microsoft.com/whdc/driver/install/64INF_reqs.mspx
ho cercato di inserire le cosiddette "x64 decorations" al file CNQL30.INF ed il risultato è stato il seguente...

Immagine

1) Windows x64 ha accettato l'installazione del driver
2) il dispositivo è correttamente installato e risulta attivo
3) nessun errore viene visualizzato nel dettaglio delle periferiche
4) nessun errore viene registrato nel Registro Eventi di sistema

Nonostante tutto, lo scanner non viene visualizzato nell'elenco dei dispositivi TWAIN quando viene avviato un comando di scansione dall'interno di applicazioni.

Sono sicuro che qualche accorgimento ulteriore nella modifica del file INF e/o del registro di Windows sarà in grado di dare vita a molti dispositivi basati sullo stesso principio di funzionamento, anche senza aspettare i tempi pachidermici del supporto tecnico delle varie compagnie.

Se qui c'è qualcuno minimamente abile in questo tipo di giochetti sul registro di windows e file INF, lo invito caldamente a dare un cenno di presenza, perchè anche sui forum stranieri nessuno si è ancora cimentato in questa impresa che, a mio avviso, è possibile.

Avanti tweakers... in azione!!

MessaggioInviato: 14 lug 2005, 14:59
di Aragorn
ottimo :wink:

Mica tanto...

MessaggioInviato: 14 lug 2005, 23:47
di LanX
Aragorn ha scritto:ottimo :wink:


Beh, OTTIMO lo diremo quando ragionandoci sopra a più menti riusciremo a trovare il piccolo particolare che mi è sfuggito e far funzionare davvero gli scanner USB.

Per ora, resta solo una periferica mappata dal Device Manager che però non si rende reperibile alle applicazioni TWAIN... mannaggia!!

MessaggioInviato: 15 lug 2005, 08:36
di MauSeventyOne
http://www.microsoft.com/whdc/driver/ke ... klist.mspx

:wink: magari l'hai già visto... altrimenti dacci un occhio

MessaggioInviato: 16 lug 2005, 12:04
di LanX
MauSeventyOne ha scritto:http://www.microsoft.com/whdc/driver/ke ... klist.mspx

:wink: magari l'hai già visto... altrimenti dacci un occhio


Già visto, sì... ma questo porta leggermente in off-topic: non sto cercando le specifiche per programmare i driver a 64bit, ma un workaround per far digerire alcuni di quelli vecchi al nuovo sistema operativo.

Mi spiego meglio: senza driver a 64bit non si fa nulla, ma siccome gli scanner USB nel 99% dei casi sfruttano come driver due file già presenti nel sistema operativo, e il resto sono solo pannellini di controllo e programmi per l'interfacciamento al sottosistema TWAIN, che se andate a vedere bene... è rimasto a 32bit.

MessaggioInviato: 16 lug 2005, 13:56
di MauSeventyOne
:wink: eheh nn credo che la via sia cosi semplice... ma tentare nn nuoce.

Un passo avanti...

MessaggioInviato: 25 lug 2005, 02:19
di LanX
Un piccolo passettino avanti l'ho fatto... ma ancora non basta, mannaggia!!

Dopo aver ritoccato, ripulito, alleggerito il file CNQL30.INF ora lo scanner oltre ad apparire nel Device Manager senza errori, lo trovo pure nel Pannello di Controllo alla sezione Scanner e Fotocamere... ma come vedete dall'errore non riesco poi ad accedervi o a chiederne le proprietà.
Immagine

Finalmente anche il sottosistema TWAIN sembra aver recepito la presenza del driver ma ancora non ne vuol sapere di dialogarci.
Infatti, quando si avvia da un'applicazione qualsiasi (Word in questo caso) la acquisizione da scanner, il risultato è di vedere lo scanner come disponibile ma non accessibile (notare il pulsante Inserisci disattivato).
Immagine

Per chiunque volesse contribuire a trovare la soluzione a questo enigma, che ripeto ancora una volta: potrebbe essere risolutiva per molti altri scanner USB, ecco i due ZIP contenenti i driver WIA-compliant del Canon LiDE30, di cui il primo è l'originale e il secondo quello su cui mi sono dilettato a fare modifiche.

Driver WIA originale Canon
Driver MODIFICATO per x64

Avanti... su... qualche brava personcina che abbia una buona idea?