La nuova gamma Amd/Ati Radeon
Sono state presentate le nuove soluzioni Ati Radeon hd 2x00: dopo circa sei mesi dalla concorrente Nvidia anche Ati, da non molto tempo acquisita da Amd, aggiorna la sua gamma e introduce un'architettura completamente nuova.
La prima scheda ad essere presentata sul mercato e resa immediatamente diponbile è la top di gamma 2900 xt , al prezzo di 399 $ Usa: il costo indica già che la vera concorrente è la 8800 gts 640 MB e non le più performanti 8800 gtx. Una delusione da questo punto di vista, che permette ad Nvidia di mantenere la propria leadership tecnologica, anche se si spera in un'evoluzione "xtx" ufficialmente però smentita, come da rito, da Amd.
Elenchiamo in sintesi le caratteristiche di questa gpu, nota da tempo con il nome in codice di R600:
- architettura a shader unificati, come per G80 Nvidia, in numero di 320;
- processo produttivo ad 80 nm, 700 milioni di transistor;
- supporto Directx 10;
- Clock di gpu e memorie (512 MB gddr3) pari rispettivamente a 740 e 1650 MHz;
- Bus della memoria a 512 bits, il più ampio (tranne il caso particolare 7950 gx2) mai visto su una scheda video desktop che permette di raggiungere una banda passante di 106 GB/sec
- 16 texture units, 16 render back ends;
- nuove modalità per filtro antialiasing e anisotropico;
- Avivo hd;
- supporto Crossfire, abbandonando definitivamente la soluzione master/slave, miglioramenti anche nell'algoritmo di gestione;
- tecnologia UVD.
Oltre alla serie 2900, Ati ha presentato anche le sorelle minori che andranno a rinfoltire il mercato nelle fasce più basse, oltre ad altre gpu dedicati ai sistemi mobile: tuttavia anche da questo punto viene una mezza delusione, le soluzioni desktop saranno infatti presenti sugli scaffali solo da luglio.
Le serie 2600 (Rv630) e 2400 (Rv610) sono entrambe presenti nella versione base ed Xt: la differenza sta solo nel clock di gpu e memorie: rispettivamente 800 e 2200 per la 2600 xt, 600 e 800 per la 2600, 700 e 1600 per la 2400 xt ed infine 525 ed 800 per la 2400.
A differenziare le varie 2x00 invece pensa il diverso numero di stream processor, ridotto a 120 nelle 2600 e a 40 nelle 2400, oltre che il quantitativo e la tipologia di memoria installata, gddr3/4, ddr2, il numero di texture units e render back ends e soprattutto l'ampiezza di bus: si passa dai 512 bits della 2900 ai purtroppo canonici 128 delle 2600 sino ai 64 delle 2400.
Infine aggiornata come anticipato anche la gamma riservata ai notebook: 2600 xt, 2600, 2400 xt, 2400, 2300.

Tags: video amd ati