Pirateria musicale, Gdf: 11 denunciati e 50mila file sequestrati
MILANO (Reuters) - Oltre 50.000 file musicali sequestrati e undici persone denunciate sono tra i risultati di una campagna contro la pirateria musicale portata avanti nei primi mesi dell'anno dalla Guardia di Finanza.
"In una serie di distinte attività condotte in Valle d'Aosta, nella provincia di Bergamo e a Firenze, sono state denunciate 11 persone e sequestrati migliaia di cd oltre a 50.000 file musicali illegalmente diffusi in pubblico presso disco-pub, discoteche e durante eventi promozionali", spiega una nota, in cui si precisa che le Fiamme gialle si sono avvalse della collaborazione tecnica della Federazione contro la pirateria musicale (FPM).
In altre attività su tutto il territorio nazionale, la Guardia di Finanza ha anche denunciato i responsabili di alcune emittenti radiofoniche locali che diffondevano musica senza aver pagato i relativi diritti.
"L'uso di contenuti musicali in un contesto commerciale non può prescindere da un'autorizzazione dei titolari dei diritti, visto che lo stesso esercizio, fornendo ai propri clienti della buona musica, ritiene che ciò serva ad incrementare il proprio business", ha commentato Luca Vespignani, segretario generale di FPM.
La normativa italiana sul diritto d'autore, ricorda la nota, "prevede una pena da 6 mesi a 3 anni e una multa fino a 15.000 euro per chiunque trasmetta, diffonda in pubblico e/o riproduca fonogrammi senza l'autorizzazione del legittimo titolare dei diritti".
Tags: software audio