Le soluzioni Sis per i processori Intel "Penryn"

 

Sis anticipa quella che sarà la sua strategia per il mercato dei chipset dedicato alle nuove soluzioni Intel, conosciute come Penryn.

Ultimamente l'azienda, sia per Intel che per Amd, si rivolge ai settori mainstream e low-cost, dove gli investimenti necessari sono minori, come sta facendo anche Via. 

Le soluzioni, in vendita nel quarto trimestre, saranno contraddistinte dal nome 680, e si differenziano per le caratteristiche che portano in dotazione:

  • 680scd: è la piattaforma top di gamma, supporta le memorie Ddr2 sino a 1066 MHz e un front side bus di 1333 MHz; non sarà possibile costruire su questo chipset delle piattaforme multi-GPU, visto che solo uno slot Pci express x16 sarà a disposizione, mentre quattro sono del tipo x1. Inoltre abbiamo le classiche dieci porte USB 2.0, quattro Sata2 e un chip Gigabit Ethernet;
  • 680sch: differisce per il supporto limitato al front side bus di 1066 MHz, non sfruttando pienamente le potenzialità del processore Intel. Inoltre integra il chip grafico Mirage 4 con output Hdmi, Directx10, Hdcp, e accelerazione in hardware di filmati in alta definizione;
  • 680sce:: simile alla versione precedente, ma con Fsb a piena frequenza di 1333 MHz;
  • 680scp/680scl: differiscono anche in questo caso per la frequenza di FSB, con il primo che lavora a 1333 MHz, il secondo a 1066 (e memoria a 800 MHz); presentano la sola porta Dvi come connessione video in output.
Questi chipset sono tutti caratterizzati da un'architettura a singolo chip, a differenza dei modelli futuri (prima metà del 2008) che ne avranno due (nuovo southbridge 969) e nei quali anche Sis appoggerà lo standard Ddr3: il loro nome sarà 665, 673fx e 673,


Tags: sis chipset intel

Scritto da diegofio | il 2007-06-08 19:45:07 |