Un falso antivirus che ti sequestra il Pc
I criminali informatici stanno utilizzando metodi di attacco più aggressivi per costringere le proprie vittime a pagare un riscatto per eliminare l'infezione dal proprio Pc.
Fino a oggi, quando un computer veniva colpito da questo genere di attacco (rogueware), gli utenti visualizzavano una serie di messaggi di avviso che li invitavano ad acquistare una versione a pagamento di questi programmi. Ora queste tecnologie si combinano con la tecnica ransomware, cioè il sequestro dei Pc, che si converte con il blocco di tutte le applicazioni.
Colpito il computer, ogni tentativo dell'utente di eseguire un programma o aprire un documento sarà decisamente frustrante. L'unica risposta che riceverà sarà un falso messaggio di informazioni, che comunica che tutti i file sono infetti e invita a comprare un antivirus fittizio.
La falsa applicazione Total Security 2009 è venduta a 79,95 euro, insieme a un servizio di supporto tecnico al costo addizionale di 19,95 euro.
Dopo aver pagato, l'utente riceve un numero di serie da inserire nell'applicazione per liberare file ed eseguibili, recuperare tutte le informazioni e ristabilire l’attività. Il falso antivirus resterà installato sul computer.
Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security:
"La modalità con la quale opera questo programma presenta un doppio rischio. Innanzitutto, gli utenti sono ingannati e pagano per riuscire ad usare i loro computer. Inoltre, credono di possedere un vero antivirus che difenderà i loro sistemi, che invece resteranno senza protezione".
"Gli utenti sono spesso colpiti senza esserne consapevoli, in molti casi quando visitano siti manipolati da hacker. Quando il Pc è infetto, è estremamente difficile eliminare la minaccia, anche per coloro che hanno esperienza tecnica".
"Sarà impossibile usare tool di analisi, in quanto tutti i programmi risultano bloccati. L'unica applicazione che può essere utilizzata è il browser, per permettere agli utenti di acquistare il falso antivirus".
"Abbiamo pubblicato i numeri di serie richiesti per sbloccare i computer, in caso fosse sequestrato. Gli utenti possono, in seguito, installare un vero software di sicurezza per analizzare il sistema in profondità ed eliminare ogni traccia di quello fittizio".
Tags: sicurezza