DB Control

Sul sito OClabs.com è stata pubblicata una preview dove viene presentata in esclusiva assoluta il fantastico dispositivo che permette l'assoluto controllo di tutte le ventole presenti all'interno di un computer. Inoltre è s...

Leggi l'intera news |

Aria Vs Acqua

Sul sito OClabs.com è stata messa online una guida analitica sulle prestazioni di raffreddamento fra i due dei migliori dissipatori di calore in assoluto. Nella guida ci sono numerosi grafici e vengono spiegati tutti i minimi particolari che servono per far capire come sarebbe stato possibi...

Leggi l'intera news |

Athlon XP 2200+ @2651mhz

Finalmente un overclock oltre i 2600mhz con il nuovo Athlon XP basato sul core Thoroughbread.

Leggi l'intera news |

Sbloccaggio Athlon XP 2200+

Ecco un ottima notizia che molti overclockers aspettavano... E' confermato che unendo solo il quinto bridge degli L3 si sblocca completamente il moltiplicatore del nuovo Athlon. Per il momento nessuno h...

Leggi l'intera news |

Primo esperimento con AZOTO LIQUIDO...

Qualche giorno fa, i nostri amici Sirta e Anomalos accennavano sul forum di atris.it ad un esperimento di overclock estremo utilizzando l'Azoto Liquido.... Ebbene ecco le prime immagini pubblicate su OClabs.com, i due overc...

Leggi l'intera news |

Confronto tra tre dissipatori ad aria

Sul sito OClabs.com sono stati messi a confronto tre tra i migliori dissipatori ad aria : CoolerMaster HHC-001, Dynatron ed il Thermalright SLK-600. In questa recensione vengono analizzate le prestazioni di raffreddamen...

Leggi l'intera news |

Thoroughbread, analisi overclock

Stando ai primi tentativi di overclock dell'Athlon XP 2200+, costruito con il nuovo core Thoroughbread a 0,13u, sembra che tale cpu non sia un granché nel salire di mhz, infatti in molte recensioni non si sono sorpassati i 1900mhz, senza compromettere la stabiltà operativa... Tuttavia...

Leggi l'intera news |

Thoroughbread 1600@2100mhz

Overclockers australia ha testato il nuovo processore di AMD, l'Athlon XP con il core "Thoroughbread", prodotto a 0,13 micron. I risultati in overclock sono molto buoni, un 1600 mhz (1900+) è arrivato a 2100 mhz @2.1v di vcore con il sistema di raffreddamento Vapochill, davvero niente ...

Leggi l'intera news |

Confronto tra paste dissipatrici e adesivi termici

A questo indirizzo trovate un ottimo e completo confronto tra le paste dissipatrici, nella recensione viene anche spiegata l'importanza della pasta e l'importanza delle sue caratteristiche non solo in ...

Leggi l'intera news |

2,24v di vcore sulla Asus A7V333 senza modifiche!

Nella scheda madre Asus A7V333 c'è un jumper non documentato siglato "over1" che se impostato su Enabled permette di raggiungere, variando i jumpers "vid1" "vid2" "vid3" e "vid4", un vcore massimo di 2,24 volt!

Leggi l'intera news |