NVIDIA 3D Vision Surround

E' una evoluzione della tecnologia 3D Vision e prende appunto il nome di 3D Vision Surround. Da questo è facile derivare quali siano le novità: NVIDIA fornisce ora supporto a 3 display utilizzati contemporaneamente con applicazioni 3D, abbinando questo a 3D Vision.
Di fatto questa novità di NVIDIA riprende quanto implementato da ATI con le proprie schede video della serie Radeon HD 5000, nelle quali trova spazio la tecnologia Eyefinity. NVIDIA limita il supporto ad un massimo di 3 display, contro i 6 che possono venir utilizzati con specifiche versioni di schede ATI Radeon HD 5800, integrando tuttavia una delle proprie tecnologie proprietarie che sta promuovendo da tempo nell'ambito gaming.
3D Vision Surround è disponibile da subito in abbinamento a schede video della famiglia GeForce GTX 200, nonché con quelle GeForce di prossima generazione basate su architettura Fermi nel momento in cui queste schede debutteranno sul mercato. Per poter utilizzare questa tecnologia con schede GeForce GTX 200 è indispensabile abbinare almeno due schede video in configurazione SLI, così da avere a disposizione almeno 3 connettori per i display: queste schede sono infatti dotate ciascuna di due soli connettori per schermi, prescindere dal fatto che si tratti di DVI, HDMI o Display Port.
Per le soluzioni GeForce basate su architettura Fermi NVIDIA non ha fornito informazioni specifiche; la presenza di 2 connettori DVI affiancati da un terzo connettore HDMI lascia pensare che con queste schede la tecnologia 3D Vision Surround sia accessibile anche con una sola scheda video collegata al sistema.





Tags: nvidia schede-video

Scritto da marcosniper | il 2010-01-08 19:34:01 |