19 aprile: esce Ubuntu 7.04 (e derivate)

Viene rilasciata oggi la nuova versione di Ubuntu, denominata
7.04 (nome in codice "Feisty Fawn" letteralmente "Cerviatto
Esuberante"). Stiamo parlando di una distribuzione basata su Debian che
ha riscontrato un notevole successo tra il pubblico, grazie alla sua
semplicita', leggerezza e completezza, grazie al gran numero di
applicazioni su cui puo' contare provenienti dai repositories Debian.
Contemporaneamente vengono rilasciate anche le nuove versioni dei
progetti legati ad Ubuntu, ovvero Kubuntu (con interfaccia Kde),
Xubuntu (Xfce), Edubuntu (per applicazioni didattiche), nonche' la
versione server della distribuzione.
Tra le novita' della 7.04 (nella versione per sistemi desktop) riportiamo:
* nuovo strumento di migrazione da Windows che
riconosce i preferiti di IE, sfondi, contatti YM e molto altro
direttamente durante l'installazione;
* nuove modalita' di installazione di codec e softwre multimediali attraverso wizard;
* supporto plug-and-play network-sharing con Avahi ispirata al metodo utilizzato da Apple nel Mac os x
* Gnome 2.18, Kde 3.5.6, Xcfe 4.4 il tutto basato sul kernel 2.6.20
* migliorato il procedimento per attivare gli
effetti grafici del desktop, attraverso l'uso di Aixgl e Compiz;
* aggiornamento della piattaforma Lamp (Linux, Apache, MySQL e PHP/Python/Perl);
* e molto altro...
Nella versione Server degna di nota l'attenzione rivolta alla
virtualizzazione, in particolare e' stata portata avanti una partnerhip
con VMware che mira a migliorare l'integrazione e la velocita' di
esecuzione all'interno di Ubuntu di prodotti VMware; inoltre sempre in
questo ambito sui sistemi dotati di estensioni Intel VT od AMD-V Ubuntu
consente di usare la tecnologia Kvm attraverso la quale si possono
utilizzare piu' macchine virtuali sullo stesso sistema.
Per installare il sistema operativo potete seguire le indicazioni fornite dalla comunita' italiana.
Tags: linux-software