Da IDP tutte le ventole per raffreddare al meglio il PC

IDP, distributore italiano di hardware di alta qualità, presenta una panoramica delle tecnologie, dei materiali e dei principali produttori di ventole per PC. La ventola ha da sempre un ruolo chiave per di raffreddamento e la silenziosità del PC, è assodato che la maggiore o minore efficacia del sistema di ventilazione influenza in modo sensibile la performance della macchina. Tuttavia a questo componente non è data l’attenzione che meriterebbe, sebbene negli ultimi anni le ventole abbiano avuto un’evoluzione sia tecnologica sia estetica. Vediamone le caratteristiche principali.

Tecnologie
Ventole a cuscinetti a sfera BALL BEARING
Le ventole con questa tecnologia utilizzano dei cuscinetti sferici come “parti ruotanti” della ventola, interponendosi tra le pale e l’albero centrale, in questo modo riducono sensibilmente l’attrito tra le due parti come, ad esempio la FM121 di SilverStone.
Per maggiori informazioni:
http://www.idpitaly.it/product_info.php?cPath=80_91&products_id=1631

Ventole a doppio cuscinetto a sfera  DOUBLE BALL BEARING
Si tratta di un’evoluzione del modello precedente che sfrutta un sistema doppio di cuscinetti a sfera. Le ventole SilverStone utilizzano questa tecnologia. La ventola FM 92 è un kit composto da una ventola da 92 mm provvista di eliche da 110 mm contenute in una struttura esterna che offre un basso livello sonoro insieme ad un potenziale di prestazione più alto di qualsiasi ventola di pari dimensioni. Il regolatore incluso permette di configurare la velocità della ventola secondo un ampio spettro di gradi. E’ disponibile nel colore bianco e rappresenta un’ottima scelta per tutti gli appassionati di PC de HTPC.
Per maggiori informazioni:
http://www.idpitaly.it/product_info.php?products_id=1630

Ventole a campo magnetico MAGNETIC BEARING
Sono le più avanzate, utilizzano un campo magnetico creato tra le due parti della ventola (pale e albero) così da ruotare in una situazione di assoluta silenziosità e assenza di attrito. Questo allunga notevolmente anche la durata della ventola.
Le ventole Enermax serie Enlobal utilizzano questa tecnologia. Sono dotate di un sistema di protezione che sospende l’erogazione di corrente elettrica qualora un corpo estraneo si inserisca nel meccanismo per consentire un’agevole rimozione.
Per maggiori informazioni:
http://www.idpitaly.it/product_info.php?products_id=990

Ventole a idrolubrificazione FLUID BEARING
Questa tecnologia inserisce tra i cuscinetti un liquido che viene assorbito dai cuscinetti stessi durante la rotazione, creando una lubrificazione che aumenta in base alla velocità di rotazione. Le ventole Artic Cooling serie AF e Artic Fan utilizzano questa tecnologia. Il sistema Fluid Dynamic Bearing garantisce una vita unica di 400'000 h MTTF a 40°C. La garanzia su questi prodotti è, infatti, di 6 anni.
Per maggiori informazioni:
http://www.idpitaly.it/store.php?cPath=80_91&filter_id=17

Ventole a regolazione manuale
Queste ventole hanno un potenziometro per la regolazione manuale della velocità. Le ventole SilverStone serie FM e le ventole Thermaltake Smart Case Fan II utilizzano questa tecnologia.
Per maggiori informazioni:
http://www.idpitaly.it/product_info.php?products_id=670


Ventole a regolazione automatica  (PWM)
Queste ventole possono essere autoregolate dalla stessa scheda madre tramite la funzionalità offerta dal quarto PIN del connettore. In questo modo le ventole girano più veloci solo se la scheda madre ne ha l’effettiva necessità, ovvero se la temperatura rilevata aumenta. Le ventole Artic Cooling della serie Artic Fan PWM utilizzano questa tecnologia.


Per maggiori informazioni: http://www.idpitaly.it/product_info.php?products_id=1436


Dimensioni
80 mm    Utilizzate per DISSIPATORI e CASE.     
90 mm    Utilizzate per DISSIPATORI e CASE.     
120 mm    Utilizzate per i case e per gli alimentatori.    
140 mm    Utilizzate principalmente negli alimentatori.    

Esistono delle ventole di formati non standard che vengono montate su dissipatori appositamente studiati, come la serie 9700 Zalman che utilizza ventole da 110mm.    

Colorazioni o Effetti
Ci sono le ventole standard, bianche o nere, utilizzate principalmente per i case. Esitono poi ventole che uniscono l’estetica alla funzionalità come quelle illuminate a LED. Possono essere mono o multicolore come ad esempio il modello Thunderblade di Thermaltake ( a sinistra) o la Fan Blue Led di Zalman (a destra).
Per maggiori informazioni:
http://www.idpitaly.it/product_info.php?cPath=80_92&products_id=686
http://www.idpitaly.it/product_info.php?cPath=80_92&products_id=1594

Un’altra tipologia di ventola di notevole impatto visivo è quella che mostra un logo, una scritta o un disegno che cambia nel corso della rotazione. Un esempio sono le Thermaltake serie iFLASH e Logo/Pattern Fan.
Infine ci sono le ventole UV che reagiscono se illuminate da una luce UV, colorandosi.
Per maggiori informazioni:
http://www.idpitaly.it/product_info.php?products_id=1539























































Tags: cooler

Scritto da Aragorn | il 2008-01-24 12:39:22 |